Persone tra i 59 e 16 anni con esenzione per patologia

Chi può aderire:

  • I cittadini di età compresa tra i 59 e 16 anni  (nati tra 1962 e il 2005) , con almeno una esenzione per patologia. 

 

Come prenotare il vaccino:

 

  • Tramite piattaforma dedicata: 
  • Postamat: 
    • Per prenotare non è necessario essere cliente di Poste Italiane, recati presso uno dei tanti sportelli automatici di Poste italiane (Postamat), inserisci la tua tessera sanitaria, il cap di residenza/domicilio e il tuo numero di cellulare.
  • Portalettere: 
    • Il portalettere può effettuare una prenotazione per il Vaccino Anti Covid-19 a tuo nome. Chiedi il suo supporto per eseguire la procedura di prenotazione del vaccino.
  • Call center dedicato:

 

Non riesci ad iscriverti?

Coloro che rientrano in questa categoria e non riescono ad accedere alla prenotazione, possono utilizzare il pulsante "Richiedi Abilitazione" per procedere alla registrazione e richiedere l’inserimento dei dati. Entro 24/48 ore dalla richiesta di registrazione, si potrà accedere alla piattaforma e procedere con la prenotazione della vaccinazione.

 

Documenti necessari:

  • tessera sanitaria

 

Fanno parte di questa categoria i cittadini affetti da patologie che possono aumentare il rischio di sviluppare forme gravi di Covid-19, senza quella connotazione di gravità riportata per le persone ad elevata fragilità (categoria 4 delle Raccomandazioni ad interim sui gruppi target della vaccinazione anti SARS-CoV-2/COVID-19).

Si ricorda che le dichiarazioni mendaci, la falsità nella formazione degli atti e l'uso di atti falsi comportano l'applicazione delle sanzioni penali previste dal DPR 445/2000.

Ultimo aggiornamento: 24/03/2025