VACCINAZIONI ANTINFLUENZALI - CAMPAGNA VACCINALE 2023-2024

Locandina informativa regionale

 

Dal 20 NOVEMBRE 2023: le vaccinazioni antinfluenzali e anti covid-19 sono offerte gratuitamente a tutta la popolazione, senza limiti di età o categoria di rischio, presso imedici di medicina generale aderenti, Centri vaccinali delle ASST e Farmacie (in questi ultimi due casi previa prenotazione sulle piattaforme regionali) 

http://vaccinazioneantinfluenzale.regione.lombardia.it per il vaccino antinfluenzale

https://prenotazionevaccinicovid.regione.lombardia.it per il vaccino anti COVID-19

Si ricorda di presentarsi con la tessera sanitaria e un documento di identità.

 

L’influenza è una malattia respiratoria acuta causata da virus influenzali. È una malattia stagionale che, si presenta durante il periodo autunno inverno. Insieme alle misure di igiene e di protezione individuale, la vaccinazione è lo strumento più efficace e sicuro per prevenirla.

Con la vaccinazione, non solo si riduce il rischio personale di contrarre la malattia e di complicanze, ma diminuisce anche il rischio per le persone fragili a cui si potrebbe trasmettere il virus: proteggiamo noi stessi e gli altri.

La vaccinazione antinfluenzale è raccomandata per tutti, ma lo è fortemente per le persone più fragili, come gli anziani, le persone immunocompromesse, le persone con patologie croniche, le donne in gravidanza, i bambini.

Si ricorda che la vaccinazione viene ripetuta ogni anno poiché il virus subisce dei cambiamenti (mutazioni) rispetto all’anno precedente, per i quali si necessita di un nuovo e specifico vaccino antinfluenzale.

 

DOVE VIENE SOMMINISTRATA

La vaccinazione antinfluenzale viene somministrata:

  • dai Medici di Medicina Generale e dai Pediatri di famiglia aderenti alla campagna a partire dal 9 ottobre 2023;
  • dalle Farmacie aderenti alla campagna a partire dal 16 ottobre 2023 (solo over 18 anni già vaccinati in precedenza)
  • dalle ASST presso i Centri vaccinali a partire dal 23 ottobre 2023.

QUANDO INIZIA 

La Campagna antinfluenzale è iniziata ufficialmente domenica 1° ottobre 2023 con una giornata dedicata alla vaccinazione, previa prenotazione sul portale regionale (clicca QUI) a partire dal 28 settembre 2023, riservata alle seguenti categorie:

  • Donne in gravidanza;
  • Operatori sanitari inclusi dentisti, farmacisti, veterinari, infermieri, ecc...
  • Persone di età ≥ a 60 anni;
  • Bambini della fascia d’età 2-6 anni;
  • Forze dell’Ordine, Polizia Locale, Vigili del Fuoco, insegnanti e personale scolastico.

Per la giornata del primo ottobre, in occasione dell'apertura della campagna antinfluenzale, è stata offerta la possibilità della co-somministrazione del vaccino anti covid-19 a coloro i quali rientrano nelle categorie in cui tale vaccino è raccomandato

Per tutta la durata della campagna vaccinale, per prenotazioni ed informazioni, sarà attivo il numero verde regionale 800.894.545 da lunedì al venerdì dalle ore 08:00 alle ore 19:00.

La campagna di vaccinazione antinfluenzale, quindi, proseguirà nelle settimane successive secondo il calendario seguente:

2 OTTOBRE 2023: avvio vaccinazioni presso le strutture ospedaliere per operatori, pazienti, donne in gravidanza e per gli ospiti di RSA/RSD;

9 OTTOBRE 2023: avvio vaccinazioni presso Medici di Medicina Generale e Pediatri di famiglia aderenti;

9 OTTOBRE 2023: avvio prenotazioni su portale regionale per vaccinazioni presso i Centri vaccinali delle ASST e le Farmacie sulla piattaforma regionale (clicca QUI).

16 OTTOBRE 2023: avvio vaccinazioni presso le farmacie aderenti;

23 OTTOBRE 2023: avvio vaccinazioni presso i centri vaccinali delle ASST;

 

SOMMINISTRAZIONE SIMULTANEA CON ALTRI VACCINI

I vaccini iniettivi antinfluenzali (ad eccezione del vaccino pediatrico spray nasale) possono essere co-somministrati nella stessa seduta oppure a qualunque distanza temporale, con altri vaccini.

La valutazione della possibilità di proporre nella seduta vaccinale antinfluenzale anche la somministrazione di altri vaccini (es. Pneumococco, Herpes Zoster…) è a cura del medico vaccinatore

Per ulteriori informazioni, consultare la pagina dedicata di Regione Lombardia (clicca QUI

e le pagine istituzionali delle ASST della provincia di Bergamo. 

Responsabile della pubblicazione: Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria

Ultimo aggiornamento: 04/03/2025