VACCINAZIONE PER LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE INVASIVE BATTERICHE DA MENINGOCOCCO
In seguito all’Accordo regionale pubblicato con la DGR X/6612 del 19/05/2017, e agli Accordi stipulati in sede locale, sarà possibile eseguire le vaccinazioni antimeningococco in regime di co-pagamento presso gli studi dei medici di Medicina Generale e dei Pediatri di Libera Scelta aderenti all’iniziativa. Gli appuntamenti saranno fissati dagli stessi medici ed è utile presentarsi con il cartellino delle vaccinazioni eseguite per chi lo possiede.
La meningite è un malattia che comporta l’infiammazione delle meningi, le membrane che rivestono il cervello. La patologia può essere causata da batteri o virus. Quella causata da virus ha spesso un decorso benigno mentre quella batterica si manifesta più grave in età pediatrica. Sono tre i batteri responsabili della malattia, il più comune è il Neisseria meningitidis (meningococco), insieme a Streptococcus pneumoniae (pneumococco) e Haemophilus influenzae. Del meningococco sono stati riscontrati vari sierogruppi: A,B,C,Y,W135, X. Il più aggressivo è il meningococco C, molto frequente in Italia e Europa.
Tenuto conto che non si è in presenza di una “situazione epidemica” per tali malattie, tuttavia è stata data possibilità di accedere, a tutti gli assistiti non inclusi nell’offerta gratuita, alle vaccinazioni contro il Meningococco per protezione individuale, con la formula del co-pagamento. Il costo del vaccino a carico del cittadino sarà pari al prezzo di acquisto sostenuto da Regione Lombardia, a questo andrà aggiunto il costo di somministrazione. Sono disponibili in co-pagamento le seguenti tipologie di vaccini:
-
monovalente anti meningococco C (una dose per soggetti non a rischio dai 18 anni), il più aggressivo fra i vari sierotipi, ed è diffuso nell’infanzia e negli adulti, molto frequente in Italia e Europa;
-
quadrivalente anti meningococco ACW135Y (una dose a partire dal 18° anno per soggetti non a rischio) che protegge anche da altri ceppi poco presenti in Italia ma diffusi nei Paesi extraeuropei;
-
anti meningococco B (3-4 dosi in base all’età fino ai due anni; due dosi per età maggiore a due anni e adulti). Il ceppo è più frequente nella prima infanzia.
Informazioni sul pagamento
LE TARIFFE, E GLI ORARI DEGLI AMBULATORI, SONO INDICATE NEI SITI INTERNET DELLE ASST, COME DI SEGUITO RIPORTATO:
-
-
BONIFICO BANCARIO: IBAN: IT 63 L 05696 1110 0000008004 X76
-
-
-
BONIFICO BANCARIO: IBAN: IT 30 I 03111 53510 000000074 841
-
BOLLETTINO POSTALE: C/C 16117244 intestato a ASST Bergamo EST
-
-
-
BONIFICO BANCARIO: IBAN: IT 81 G 056965 364 0000007000 X13
-
BOLLETTINO POSTALE: C/C 14432249 intestato a: ASST Bergamo OVEST
-
CAUSALE VERSAMENTO: "vaccinazione in co-pagamento del sig. indicare Nome e Cognome del paziente vaccinando e del Medico che effettua la vaccinazione”
Vaccinazioni antimeningococcica
L'elenco dei Pediatri di Famiglia che aderiscono al progetto di Vaccinazione antimeningococcica in co-pagamento verrà aggiornato in caso di nuove adesioni, ogni singolo Pediatra di Famiglia può vaccinare, esclusivamente, i bambini propri assistiti. Per le modalità di accesso è necessario contattare il singolo Pediatra di Famiglia che fornirà tutte le informazioni utili.
-
Elenco Pediatri di Famiglia aderenti al progetto di offerta in co-pagamento suddivisi per ASST:
-
ASST PAPA GIOVANNI XXIII
-
ASST BERGAMO EST
-
ASST BERGAMO OVEST
-
-
Elenco Medici di Assistenza Primaria aderenti al progetto di offerta in co-pagamento suddivisi per ASST:
-
ASST PAPA GIOVANNI XXIII
-
ASST BERGAMO EST
-
ASST BERGAMO OVEST
-
Approfondimenti
Responsabile della pubblicazione: Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria
Ultimo aggiornamento: 04/03/2025