URP - UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO E COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE
ezione URP, secondo quanto indicato nelle linee guida dei siti web 2011 e la Legge n. 150/2000
Ai sensi della Legge 150/2000, l'attività dell'Ufficio per le Relazioni con il Pubblico è indirizzata ai cittadini, singoli ed associati. Secondo quanto espresso dalla normativa, i soggetti che si occupano di relazioni con il pubblico hanno il compito in primo luogo di dare piena visibilità all'attività delle pubbliche amministrazioni, garantendo al cittadino la possibilità di partecipare ed accedere all'attività della stessa, anche attraverso il coinvolgimento e l'aggiornamento costante rispetto agli iter dei procedimenti amministrativi in sintonia con le previsioni in tema di diritti di informazione, di accesso e di partecipazione previste dalla Legge n. 241/1990 e successive modifiche. Va inoltre ricordato che la Direttiva sulle attività di comunicazione del 7 febbraio 2002 del Ministro per la Funzione Pubblica, è intervenuta per dare nuovo impulso a tali strutture, collocandole in un quadro sinergico e integrato, che ricomprende anche le redazioni dei siti aziendali a completamento della funzione di massimo raccordo del “comunicare” aziendale. Proprio per assolvere a questo complesso mandato istituzionale, in puntuale ossequio anche alle indicazioni espresse da Regione Lombardia nella DGR n. X/5513 del 2 agosto 2016, garantendo la massima sinergia fra gli strumenti messi in campo, all’Ufficio Relazioni con il Pubblico e Comunicazione Istituzionale vengono affidati due fondamentali processi di responsabilità:
Relazioni con i cittadini e con i soggetti istituzionali del territorio
- L’organizzazione del servizio è articolata in maniera da fornire sia un contributo alla Direzione Strategica per gestire le relazioni con i soggetti istituzionali della provincia sia per offrire un canale di accoglienza e supporto per la cittadinanza di riferimento, oltre a garantire il dovuto raccordo con le omologhe strutture di Regione
Lombardia. - Nello specifico si garantisce:
- informazione, accoglienza ed orientamento dei cittadini sia in maniera diretta sia con la mediazione di altri organismi ;
- gestione delle segnalazioni dei cittadini indirizzate all’ATS ed avente ad oggetto sia specifiche materie di competenza istituzionale dell’Agenzia sia temi relativi al funzionamento del sistema sanitario provinciale, in raccordo con le altre strutture eventualmente coinvolte o interessate;
- gestione della Customer Satisfaction degli erogatori sanitari ai fini della pubblicazione sul portale ATS e dell’assolvimento del debito informativo regionale.
Comunicazione Istituzionale
- La funzione è tesa a garantire un supporto alla comunicazione necessaria all’ATS per far conoscere le proprie attività e contribuire a creare un’identità aziendale unica e riconoscibile sul territorio.
- In particolare la funzione si occupa di:
- organizzare e supportare le proposte di iniziative e le campagne informative sulle attività di carattere generale, curando la realizzazione della documentazione informativa di supporto;
- assicurare la definizione e la realizzazione delle strategie e delle politiche aziendali in tema di comunicazione pubblica e istituzionale, supportando anche il sistema interno della comunicazione aziendale;
- contribuire alla programmazione ed alla realizzazione delle attività comunicative relative ai rapporti con i partner istituzionali;
- provvedere al coordinamento dell’organizzazione di convegni ed eventi, al fine di garantire la massima sinergia fra le componenti aziendali impegnate nelle iniziative, ottimizzando i risultati dei diversi contributi profusi;
- garantire lo sviluppo dei progetti e delle campagne di comunicazione regionali, assicurando la realizzazione delle azioni richieste;
- gestire il portale aziendale, in un ottica di sempre maggiore facilitazione dei cittadini nella ricerca delle informazioni utili a rispondere ai propri bisogni sanitari e sociosanitari;
- coordinare la predisposizione e l’aggiornamento della Carta dei Servizi;
- progettare e realizzare azioni finalizzate a rispondere ai bisogni dei cittadini e degli altri soggetti pubblici di riferimento (stakeholder) realizzando una rete di relazioni con i soggetti accreditati, facendosi anche promotore di progetti nel segno dell’innovazione e della semplificazione;
- marketing istituzionale e verifica della soddisfazione del cittadino rispetto alle azioni messe in campo dall’ATS;
- gestione dei canali social nel WEB attivati dall’ATS;
- coordinamento con l’Ufficio Pubblica Tutela (UPT) sulle questioni di interesse comune fermo restando le rispettive competenze.
Contatti:
Mail urp@ats-bg.it
TEL 800.447722 (da lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 13:00)
Le nostre attività
Web e Social Network
Social Media Policy
Convegni ed Eventi
Amministrazione Trasparente
URP - UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO E COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE
BERGAMO - VIA GALLICCIOLLI N 4 PEC: protocollo@pec.ats-bg.it
Ultimo aggiornamento: 04/03/2025