TICKET PER L'ASSISTENZA FARMACEUTICA

Per quanto riguarda la rimborsabilità da parte del Servizio Sanitario Nazionale e Regionale, i medicinali si dividono in due classi:

  • Medicinali di Fascia A (medicinali essenziali e medicinali per malattie croniche) - Sono medicinali, a carico del SSN, impiegati per patologie gravi, croniche e acute. Sono inclusi nella Fascia A tutti i medicinali ritenuti essenziali per assicurare le cure previste nei Livelli Essenziali di Assistenza Sanitaria (LEA) . 
  • Medicinali di Fascia C (medicinali non essenziali) - Sono medicinali a totale carico del paziente utilizzati per patologie di lieve entità, o considerate minori, che, quindi, non sono considerati “essenziali".

I prezzi di riferimento dei farmaci, al fine del calcolo della quota di compartecipazione, sono stabiliti da AIFA ai sensi dall’articolo 7 della legge 405/2001 . In relazione a questi parametri, per gli assistiti non esenti, l'importo massimo del ticket sui farmaci è di € 2,00 a confezione e di € 4,00 a ricetta.

La quota fissa di compartecipazione vale anche per i farmaci equivalenti e per i farmaci non coperti da brevetto (o generici). Nel caso in cui il cittadino non accetti la sostituzione proposta dal farmacista o il medico abbia espresso la non sostituibilità, è dovuta la differenza tra il prezzo di riferimento e il prezzo del farmaco prescritto dal medico. Tale quota aggiuntiva non è dovuta solo nel caso in cui sia accertata la indisponibilità del farmaco a prezzo più basso a livello regionale.

Esenzioni dal pagamento del ticket per l’assistenza farmaceutica.

Per conoscere i soggetti esenti dal ticket per questo tipo di assistenza consultare in allegato l’elenco “Esenzioni per assistenza farmaceutica”.

  • Esenzioni per assistenza farmaceutica 
  • Esenzione dalla spesa farmaceutica per patologie croniche/malattie rare e reddito 

Ultimo aggiornamento: 04/03/2025