APICOLTURA - VIGILANZA NEL SETTORE APISTICO - LA LOTTA ALLA VARROA
Le api rivestono un ruolo fondamentale nell'ecosistema, favorendo l'impollinazione (entomofila) di numerose specie vegetali. Senza la loro azione moltissime piante non sarebbero i grado di produrre frutti. In provincia di Bergamo ci sono oltre 800 apicoltori che allevano quasi 15.000 alveari per ottenere miele, polline e pappa reale da destinare al consumo familiare o alla vendita.
Da oltre tre decenni le api italiane ed europee sono minacciate di estinzione a causa della "varroa", un piccolo acaro grande come una capocchia di spillo; questo parassita, proveniente dal continente asiatico, si riproduce nelle cellette dei favi contenenti la covata e, come un vampiro, succhia l'emolinfa (il sangue) alle larve e alle pupe, provocando la nascita di api deformi incapaci di volare.
Il Dipartimento Veterinario e Sicurezza degli Alimenti di Origine Animale , in accordo con l'Associazione Produttori Apistici di Bergamo e l'Associazione Produttori Apistici Sebini e Valli Confluenti, predispone ogni anno una comunicazione con cui indica i farmaci da utilizzare e le relative modalità di impiego.
-
Si confermano e ribadiscono alcuni punti cardine della lotta alla Varroatosi:
-
Assoluta necessità di effettuare almeno due trattamenti nel corso dell'anno: uno in estate e l'altro in autunno in assenza di covata;
-
Importanza di effettuare il trattamento estivo il piu' presto possibile;
-
Importanza di verificare l'efficacia dei trattamenti comunque effettuati per poter intervenire tempestivamente in caso di cali di efficacia, soprattutto in presenza di condizioni climatiche al momento del trattamento caratterizzate da temperature medie al di sotto della media stagionale;
-
L'obbligo di utilizzare prodotti farmacologici registrati.
-
- Se l'apicoltore non effettua, in estate ed in autunno, opportuni trattamenti acaricidi le famiglie di api si indeboliscono e muoiono.
______________________
Modello denuncia annuale allevamento apistico
Modello richiesta per praticare il nomadismo
______________________
Video didattico
Responsabile della pubblicazione: Dipartimento Veterinario e SAOA
Ultimo aggiornamento: 04/03/2025