PASSAPORTO EUROPEO PER ANIMALI DA COMPAGNIA - CANI, GATTI, FURETTI

Coloro che intendono recarsi all’estero portando con sé animali di proprietà (cani, gatti e altre specie d’affezione), devono munirsi del passaporto per cani gatti e furetti e/o del certificato internazionale di espatrio per le altre specie di animali d’affezione così come disposto dai Regolamenti della Comunità Europea n. 576/2013  e n. 577/2013.

Modalità per il rilascio del passaporto

I cani, i gatti ed i furetti, per ottenere il Passaporto, devono essere identificati ed iscritti  nell’Anagrafe degli Animali da Affezione di Regione Lombardia (AAA); l’iscrizione la puoi effettuare presso tutti i Veterinari libero professionisti accreditati o presso il Dipartimento Veterinario e Sicurezza degli Alimenti di origine Animale  della ATS Bergamo tramite le proprie articolazioni territoriali. Il Passaporto viene rilasciato su richiesta del proprietario successivamente alla verifica della leggibilità del microchip o del tatuaggio. Poiché la RABBIA è ancora presente in molti paesi esteri, la vaccinazione antirabbica è il requisito necessario ed indispensabile per rendere il Passaporto valido per l’espatrio: questa dev'essere richiesta al proprio veterinario di fiducia, che provvederà a registrarla sia nell'anagrafe degli Animali da Affezione di Regione Lombardia (AAA) che sul Passaporto, se già in possesso del proprietario, oppure se richiesto successivamente verrà registrata sul documento dal Veterinario Ufficiale dell’ATS Bergamo. Il Passaporto è considerato valido per l’espatrio trascorsi 21 giorni dalla data della prima inoculazione del vaccino e rimane valido se la vaccinazione viene ripetuta successivamente entro la scadenza indicata dal veterinario. Se si lascia scadere la vaccinazione, per usare il Passaporto, bisognerà attendere nuovamente che trascorrano altri 21 giorni dopo una nuova vaccinazione antirabbica.

La vaccinazione antirabbica non è l’unico requisito richiesto per viaggiare all’estero: alcuni Paesi richiedono anche ulteriori adempimenti sanitari, pertanto per coloro che intendano recarsi in paesi non aderenti alla Unione Europea è consigliata la consultazione delle rispettive autorità sanitarie (Ambasciate, Consolati o siti internet istituzionali) e dei vettori di trasporto (aerei, navi, treni) che si prevede di utilizzare.

Documentazione utile

Il passaporto è rilasciato solo al proprietario dell’animale che risulta dal certificato di iscrizione nell’anagrafe regionale e previa verifica della corretta documentazione presentata:

  • Certificato d’iscrizione del cane/gatto/furetto all’Anagrafe Animali d'Affezione della Lombardia, attestante l’identificazione dell’animale mediante microchip;

  • Attestazione di avvenuta vaccinazione antirabbica (per cane/gatto/furetto) effettuata da almeno 21 giorni e da non più di 12 mesi;

  • Certificato di buona salute dell'animale rilasciato dal Veterinario;

  • Fotocopia carta d’identità del proprietario

 

 

Recapiti telefonici degli Uffici Territoriali per Anagrafe Canina e Animali d'Affezione

Bergamo:  035/2270710  - 035/2270721

Bonate Sotto: 035/385150  - 035/385158

Trescore Balneario:  035/385470

Romano di Lombardia: 035/385832

 

 Approfondimenti e collegamenti utili

 

Responsabile della pubblicazione: Dipartimento Veterinario e SAOA

Ultimo aggiornamento: 04/03/2025