APPROPRIATEZZA PRESTAZIONI DI RICOVERO (APR)
Responsabile: Dr.ssa Colleoni Paola
Contatti: PEO: appropricoveri@pec.ats-bg.it - PEC: protocollo@pec.ats-bg.it
La Struttura Semplice si occupa di:
controllo/verifica sia della corretta applicazione delle indicazioni che regolano la rappresentazione dell’attività erogata nei flussi di rendicontazione, sia della verifica dell’appropriatezza generica delle prestazioni erogate dalle strutture accreditate e della qualità della documentazione clinica prodotta. La sua azione mira ad evidenziare, laddove esistessero, le criticità nell’applicazione del sistema DRG ed individuare “eventi sentinella” o “fenomeni di sistema” su cui intervenire.
I principali processi sviluppati sono:
- verifica schede di dimissione ospedaliera;
- istituzione tavoli tecnici provinciali;
- analisi dei ricoveri.
L’attività viene declinata annualmente nel “Piano annuale dei controlli”, predisposto in collaborazione con il Direttore del DPAAPSS, in funzione delle indicazioni definite nelle regole di sistema regionali, delle criticità locali e in raccordo con la nuova Agenzia regionale di controllo del sistema sociosanitario lombardo, con particolare riferimento alla percentuale di prestazioni da verificare, quantificato in misura % annualmente dalla Regione. Tali controlli vengono eseguiti sul campo con esame della cartella clinica e suddivisi nelle seguenti tipologie:
- Controlli di congruenza ed appropriatezza generica (o organizzativa) selezionata con modalità di campionamento mirato (DGR VII/ 12692 del 10/04/2003 e s.m.i.);
- Autocontrollo qualità documentale a cura dei soggetti erogatori con modalità di campionamento casuale (DGR VIII/9014/2009 e s.m.i.);
- Autocontrollo sulla congruenza ed appropriatezza generica con modalità di estrazione a cura dei soggetti erogatori (DGR 4334 del 26/10/2012 e s.m.i.)
Alla luce di queste considerazioni generali l'APR annualmente pone attenzione ai seguenti ambiti:
- analisi della produzione delle Strutture Pubbliche e Private Accreditate presenti sul territorio provinciale dell’ATS Bergamo;
- monitoraggio periodico e selettivo di DRG specifici;
- monitoraggio della correttezza di codifica;
- estensione delle verifiche a tutta la casistica prodotta in caso di riscontro di errori sistemici come da indicazioni regionali
- monitoraggio dell’attività erogata in area riabilitativa;
- verifica sull’attività di autocontrollo effettuato dai soggetti erogatori e relativo alla completezza della documentazione clinica;
- verifica sull’attività di autocontrollo effettuato dai soggetti erogatori e relativo alla congruenza ed appropriatezza generica;
- erogazione di sanzioni per violazioni statisticamente significative come da indicazioni regionali;
- per quanto riguarda il controllo della spesa, per le voci di competenza, provvede al confronto dei dati regionali di chiusura annuale in occasione del saldo finale. Le valorizzazioni vengono successivamente trasmesse alla competente struttura amministrativa NAPSS, ai fini del pagamento dei saldi agli Enti Erogatori, previo confronto congiunto e condivisione di eventuali anomalie;
- supporta il Direttore del DPAAPSS e collabora con l’URP dell’ATS, per quanto di competenza, nella gestione delle segnalazioni/reclami degli Utenti, provvedendo in particolare a: fornire informazioni, predisporre risposte, proporre la risoluzione di casi critici;
- partecipa inoltre, per la parte di competenza, alla stesura del contratto da stipulare con gli Enti Erogatori, identificando gli obiettivi legati a risorse aggiuntive, di concerto con le Direzioni Generale e Strategica, e ne certifica a consuntivo il raggiungimento, previo monitoraggio periodico;
- svolge attività di Consulenza/Formazione rivolte alle strutture erogatrici supportandole in caso di richieste di chiarimenti rispetto alla corretta codifica delle prestazioni di ricovero, anche attraverso la convocazione del Tavolo Tecnico Provinciale (delibera ASL 726/2011);
- è presente all’interno del comitato del Dipartimento di Riabilitazione della Provincia di Bergamo (Decreto Regionale n. 919/2015 - delibera ASL n.149/2015), ove lavora in collaborazione con i responsabili delle U.O. di Riabilitazione della Provincia rispetto le tematiche di interesse;
- provvede all’aggiornamento del Portale aziendale in merito a tutte le materie di competenza, per informazioni on line ad uso degli Erogatori;
- svolge attività di formazione interna e formazione sul campo;
- per la competenza nella lettura e nella interpretazione della documentazione sanitaria e in particolare della documentazione clinica, l'APR collabora validamente con gli altri Servizi del Dipartimento e della ATS in caso di problematiche di natura clinica e di contenzioso medico-legale e giuridico.
Responsabile della pubblicazione: Dipartimento PAAPSS
Ultimo aggiornamento: 27/03/2025