UNITÀ FUNZIONALE DI MEDICINA DELLO SPORT E LOTTA AL DOPING
L'unità funzionale Medicina dello Sport e Lotta al Doping, afferente alla S.C. Promozione della salute e prevenzione fattori di rischio comportamentali , svolge le seguenti attività:
Vigilanza e controllo:
- Tutela sanitaria dei praticanti attività sportive, agonistiche e non agonistiche.
- Prevenzione e contrasto dell'impiego di sostanze dopanti.
- Attività di coordinamento e di vigilanza sui Centri di Medicina Sportiva e sugli Studi Privati che erogano prestazioni.
- Vigilanza su impianti sportivi e palestre.
- Verifica e miglioramento della qualità delle prestazioni erogate dai centri di medicina sportiva e dagli studi privati.
- Gestione dell'istruttoria dei ricorsi alla commissione regionale d'appello degli atleti agonisti avverso il giudizio di Non idoneità.
Promozione attività fisica e sportiva:
- Promozione dell'attività fisica e sportiva, quale mezzo per il raggiungimento di un buon livello di efficienza fisica individuale e per la prevenzione delle patologie cronico-degenerative (es. gruppi di cammino).
- Sviluppo di una vera cultura sportiva mediante l'applicazione di criteri inerenti l'attività fisica e la corretta alimentazione correlata.
- Produzione e revisione di Linee Guida e Protocolli per la tutela sanitaria dell'attività sportiva e per la promozione dell'attività fisica e sportiva rivoltia MAP, PDF, Medici dello Sport, Società Sportive, Federazione Medico Sportiva e CONI.
Centro di Medicina delle Sport
Studi Privati di Medicina dello Sport
Approfondimenti e linee guida
- INTEGRATORI ALIMENTARI
- CERTIFICAZIONE ATTIVITA' SPORTIVA - NOTA REGIONALE DEL 23 SETTEMBRE 2013
Linee guida - in corso di aggiornamento
Sport, attività fisica e COVID-19
- CSI: Protocollo applicativo per l'attività sportiva
- FIC Federazione Ciclistica Italiana: Protocolli Sanitari per il contenimento dell'emergenza da COVID-19
- FIGC: Indicazioni generali per la ripresa delle attività del calcio dilettantistico e giovanile
- FIP Federazione Italiana Pallacanestro: Protocolli Sanitari per il contenimento dell'emergenza da COVID-19
- FIR Federazione Italiana Rugby: Protocolli Sanitari per il contenimento dell'emergenza da COVID-19
- FGI Federazione Ginnastica d'Italia: Protocolli Sanitari per il contenimento dell'emergenza da COVID-19
- FMI Federazione Motociclistica Italiana: Protocolli Sanitari per il contenimento dell'emergenza da COVID-19
- FMSI Federazione Medico Sportiva Italiana: Protocollo per la ripresa dell'attività sportiva degli atleti
- FISI Federazione Italiana Sport Invernali: Protocolli Sanitari per il contenimento dell'emergenza da COVID-19
- FIPAV Federazione Italiana Pallavolo: Protocolli Sanitari per il contenimento dell'emergenza da COVID-19
- FIPIC Federazione Italiana Pallacanestro in carrozzina: Protocolli Sanitari per il contenimento dell'emergenza COVID-19
- FIDS: Federazione Italiana Danza Sportiva: Regolamento dell'attività sportiva, stagione sportiva 2021
- REGIONE LOMBARDIA: BASKIN protocollo per visite di idoneità agonistica
- REGIONE LOMBARDIA: Ordinanza n.610 del 19/09/2020: Partecipazione del pubblico agli eventi ed alle competizioni sportive - allegato 1
- REGIONE LOMBARDIA: Ordinanza n.579 del 10/07/2020: Linee di indirizzo per la ripresa degli sport di contatto e squadra
- PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI - UFFICIO PER LO SPORT: Linee-Guida modalità di svolgimento degli allenamenti per gli sport individuali
- PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI - UFFICIO PER LO SPORT: Linee-Guida modalità di svolgimento degli allenamenti per gli sport di squadra
- PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI - UFFICIO PER LO SPORT: Linee-Guida per l'attività sportiva di base e motoria in genere
- MINISTERO DELLA SALUTE: Idoneità all’attività sportiva agonistica in atleti non professionisti Covid-19 positivi guariti e in atleti con sintomi suggestivi per Covid-19 in assenza di diagnosi da SARS-CoV-2
- MINISTERO DELLA SALUTE: Modalità attuative della quarantena per i contatti stretti dei casi COVID-19 per l’attività agonistica di squadra professionista
- FAQ DIPARTIMENTO DELLO SPORT: consulta le FAQ pubblicate dal Dipartimento dello Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri
- n°1 - La valutazione dell'idoneità alla pratica di attività sportive non agonistiche
- n°2 - La promozione dell'attività fisica
- n°3 - Farmaci e Doping
- n°4 - Protocolli per l'utilizzo corretto della diagnostica di laboratorio a scopo preventivo in campo sportivo
- n°5 - Attività fisica e sport nel bambino e nell'adolescente
- n°6 - Lo sport fa bene quando è fatto bene
MEDICINA DELLO SPORT E LOTTA AL DOPING
BERGAMO - VIA BORGO PALAZZO N° 130 Tel 0363/590925 - 035/2270380 PEC protocollo@pec.ats-bg.it
- INTEGRATORI ALIMENTARI
- REGIONE LOMBARDIA: BASKIN protocollo per visite di idoneità agonistica
- REGIONE LOMBARDIA: Ordinanza n.610 del 19/09/2020: Partecipazione del pubblico agli eventi ed alle competizioni sportive
- allegato 1
- REGIONE LOMBARDIA: Ordinanza n.579 del 10/07/2020: Linee di indirizzo per la ripresa degli sport di contatto e squadra
S.C. PROMOZIONE DELLA SALUTE
S.S. EDUCAZIONE ALLA SALUTE E PREVENZIONE
S.S. PREVENZIONE DELLE DIPENDENZE
Responsabile della pubblicazione: Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria
Ultimo aggiornamento: 22/04/2025