FUNZIONE DI RISK MANAGEMENT
Le attività tipiche della funzione di Risk Management rispondono a necessità specifiche e funzioni all’interno dell’Agenzia:
- sensibilizzazione degli operatori al tema del rischio e alla segnalazione degli eventi avversi, attraverso la formazione, in collaborazione con i componenti del Gruppo Gestione del Rischio ed il Comitato di Valutazione Sinistri e secondo le indicazioni della Direzione Strategica;
-
facilitazione dell’individuazione dei momenti di rischio ed eventi avversi e con relative proposte di azioni correttive alla Direzione Strategica;
-
promozione di analisi dei processi aziendali per l’individuazione di aree critiche e proposte di azioni preventive alla Direzione Strategica;
-
segnalazione degli Eventi Sentinella attraverso la piattaforma ministeriale,“Sistema per il monitoraggio degli errori in sanità”(SIMES).
In particolare, le funzioni svolte dal Risk Manager, idonee a garantire la qualità dei servizi erogati e il superamento delle principali situazioni di criticità, si esplicano, conformemente alla circolare 46/SAN del 27/12/2004 e Legge 208/15, attraverso il coordinamento dell’attività del Gruppo Gestione del Rischio (aggiornato con Delibera n. 207/2016), il cui Regolamento di funzionamento è stato approvato con Delibera n° 533/2007 “Regolamento di funzionamento del Gruppo Gestione del Rischio” e l’integrazione con il Comitato Valutazione Sinistri, in capo all’Area Affari Legali e Assicurativi (ALA) del Dipartimento Amministrativo (DAMM),
cui competono la gestione dei sinistri con l’obiettivo di minimizzare l’impatto economico degli stessi e la definizione della politica di copertura assicurativa aziendale.
Ultimo aggiornamento: 04/03/2025