ATTIVITÀ IN PRONTA DISPONIBILITÀ

Le prestazioni erogate dal Dipartimento Veterinario e Sicurezza degli Alimenti di Origine Animale  tramite l’istituto contrattuale della pronta disponibilità per compiti d’istituto, possono essere così classificate:

  • Prestazioni di massima urgenza, da erogarsi immediatamente o comunque nel minor tempo possibile: assistenza zooiatrica laddove non garantita da Veterinari Liberi Professionisti - pronto soccorso ad animali randagi o selvatici - situazioni di pericolo per la pubblica incolumità causate da animali - abbattimenti e/o eutanasie - focolai di malattie epidemiche - gravi incidenti in industrie alimentari  -macellazioni speciali d’urgenza;
  • Prestazioni urgenti da erogarsi nel giro di poche ore: certificazioni urgenti per lo spostamento di animali, per la ripresa o la continuazione di cicli produttivi – controllo di cani morsicatori qualora arrecate lesioni gravi - episodi di zoonosi - tossinfezioni alimentari - accertamenti tecnico peritali in occasioni di indagini di polizia giudiziaria - prelievi obex per TSE - vincolo e svincolo di partite di animali;

  • Prestazioni contingenti, da erogarsi  non appena possibile ma prive di caratteri di urgenza: indagini ed approfondimenti in corso di tossinfezioni alimentari e zoonosi - campionamenti.

     

MODALITÀ DI ATTIVAZIONE

La chiamata va indirizzata al Centralino Unico al numero telefonico 035/2676612  il quale fornisce direttamente al richiedente il numero di telefonia mobile del Veterinario in turno di pronta disponibilità per il territorio interessato.  Il servizio è attivo:

  • Dalle ore 17,00 alle ore 08,00 nei giorni feriali;
  • Dalle ore 08,00 alle sabato alle ore 08,00 del lunedì mattina nei giorni festivi.

Responsabile della pubblicazione: Dipartimento Veterinario e SAOA

Ultimo aggiornamento: 04/03/2025