ASSISTENZA PROTESICA

Il governo dell’assistenza protesica, fino al 2016 gestito dal Servizio di Assistenza Protesica dell’ASL della Provincia di Bergamo, a seguito dell’applicazione della Legge Regionale n. 23 del 11/08/2015 e successive modifiche, è un’attività transitata alle Aziende Socio Sanitarie Territoriali (A.S.S.T.) per quanto riguarda la parte erogativa e di gestione degli assistiti aventi diritto alle protesi e agli ausili di cui al Nomenclatore Tariffario D.M. 332/99 e Nuovo Nomenclatore Tariffario aggiornato di cui all'Allegato 5 del DPCM del 12/01/2017"Definizione e aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza, di cui all'articolo 1, comma 7, del Decreto Legislativo 30 dicembre 1992, n. 502".

E’ rimasto in capo alle ATS della Regione Lombardia l’attività di verifica, controllo e monitoraggio in merito all’appropriatezza prescrittiva, erogativa e contabile dell’assistenza protesica nonché l’attività di gestione e accreditamento dei Centri di riferimento di prescrizione di ausili e dei Medici Specialisti Prescrittori, la gestione dell’albo dei Medici di Medicina Generale che accedono alle prescrizioni, la gestione dell’albo dei Medici Specialisti delle RSA che accedono alle prescrizioni, l’accredito e verifica dei requisiti dei fornitori accreditati per la fornitura di protesi, ortesi e ausili di cui all’Elenco 1 del D.M. 332/99 e all'Elenco 1 dell'allegato 5 del DPCM del 12/01/2017 e la gestione delle anagrafiche dell’applicativo regionale Assistant@RL.

L’Ufficio Protesico si occupa delle seguenti attività:

 

  • controllo dei requisiti organizzativi/strutturali autocertificati dei Centri di Prescrizione e del Centro per la prescrizione di ausili per minori con gravi disabilità;
  • monitoraggio del volume di attività delle prescrizioni (spesa) e relativa gestione degli elenchi, compreso il monitoraggio delle prescrizioni on-line vs. le prescrizioni cartacee e attribuzioni delle credenziali estese per la prescrizione di dispositivi protesici;
  • verifica delle prestazioni erogate e aderenza ai protocolli, procedure, linee guida, Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali (PDTA) condivisi con le ASST e le Strutture Sanitarie Private Accreditate;
  • controllo delle convenzioni delle Strutture Sanitarie e delle Aziende Fornitrici di Protesi e Ausili per la presenza del tecnico presso le sedi e monitoraggio e controllo dell’appropriatezza erogativa nei confronti dei fornitori;
  • accreditamento e controllo dei requisiti dei Fornitori di cui all’Elenco 1 del Nomenclatore Tariffario D.M. 332/99 e all'Elenco 1 dell'allegato 5 del DPCM del 12/01/2017   e gestione dei relativi elenchi;
  • partecipazione all’attività Commissione Extra-tariffario e individuazione dei criteri generali per il ricevimento e la trattazione delle richieste;
  • azioni per External Auditing sui processi di Assistenza Protesica in capo alle Aziende Socio Sanitarie Territoriali:

 

Erogazione, informazioni e contatti

Per l’accesso e la modalità di fornitura è necessario presentarsi presso gli Uffici Protesi operativi presso i Presidi Socio Sanitari Territoriali delle Aziende Socio Sanitarie Territoriali:

Requisiti e Modalità di fornitura

Come da Decreto Ministeriale n 332 del 27/08/99 e del sucessivo aggiornamento del  DPCM del 12/01/2017 gli aventi diritto all’assistenza protesica sono i seguenti:

  • Invalidi civili, di guerra e di servizio;
  • Ciechi e sordomuti; 

  • Minori di anni 18 per prevenzione, cura e riabilitazione di una invalidità permanente; 
  • Amputati di arto, donne mastectomizzate, soggetti che hanno subito intervento demolitore sull'occhio; Soggetti entero-urostomizzati e laringo-tracheostomizzati; 
  • Gli istanti in attesa di accertamento di invalidità da parte della Commissione preposta, nel caso in cui dalla certificazione medica risulti una delle seguenti diciture: incapace di deambulare senza l'aiuto di un accompagnatore oppure necessita di assistenza continua non essendo in grado di compiere gli atti quotidiani della vita, in stretta e coerente relazione con la gravità della menomazione certificata; 
  • I ricoverati presso Strutture Sanitarie per i quali il Medico responsabile certifichi l'urgenza dell'applicazione di una protesi o di un ausilio prima della dimissione. Contestualmente alla fornitura di protesi, deve essere attivata la procedura per il riconoscimento dell'invalidità 
  • Gli stranieri extra-comunitari titolari della carta di soggiorno o di permesso di soggiorno di durata non inferiore ad un anno (se riconosciuto lo stato di invalidità civile), nonché i minori iscritti nella loro carta di soggiorno; 
  • Agli invalidi del lavoro l'assistenza protesica erogata direttamente dall'INAIL

     

INFORMATIVE RELATIVE AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DEL REGOLAMENTO UE 2016/679

Elenchi

  • Allegato A – Elenco dei Medici Specialisti Prescrittori ATS Bergamo download

 

  • Allegato D – Elenco delle Ortopedie, Audioprotesiche e Centri Ottici accreditati con ATS Bergamo download

 

  • Centri Aziendali di Prescrizione download

 

Studi

 

  • Dimensione del fenomeno scoliosi in Lombardia
  • Appropriatezza prescrittiva nella fornitura di ausili di assitenza protesica: un'indagine conoscitiva
  • Caratterizzazione della coorte dei pazienti amputati come complicanza del diabete - Anni 2010/2014
  • DGR Attuativo - Livelli Essenziali di Assistenza DGR X/6800 del 30/06/2017

Ultimo aggiornamento: 04/03/2025