SETTIMANA EUROPEA DELLA SICUREZZA 2025

BANNER SETTIMANA EUROPEA SICUREZZA25

ATS Bergamo, promuove la Settimana Europea della Sicurezza (dal 20 al 25 ottobre 2025), nel contesto delle collaborazioni con regione Lombardia. Questa iniziativa mira a sostenere la cultura della salute e della sicurezza all’interno dei luoghi di lavoro come diritti imprescindibili, con l’obiettivo di prevenire e contrastare l’insorgenza di malattie professionali e di infortuni.

In occasione di tale settimana, dal 20 al 25 ottobre 2025, ATS di Bergamo ha previsto dei momenti di sensibilizzazione attraverso i seguenti convegni:

-Sensibilizzazione dei lavoratori al tema della SSL
Ideato, predisposto, sperimentato in 2 edizioni, monitorato e rivalutato/riorientato un corso sulla Sicurezza sul lavoro per lavoratori esperti in modalità innovative/interattive

-Protocollo operativo per la formazione alla SSL per lavoratori, tirocinanti, allievi con disabilità intellettive
Ideato, predisposto, monitorato e valutato un corso sulla sicurezza sul lavoro facilitato per persone con disabilità intellettive (settore pulizie)

-Gestione in sicurezza degli appalti
Guida “La gestione degli appalti in sicurezza” che riporta gli adempimenti in carico al committente finalizzati alla verifica dell’idoneità tecnico-professionale dell’impresa o del lavoratore autonomo

-Mostra itinerante dei manifesti sulla sicurezza nelle scuole superiori e CFP
Realizzata raccolta di gallerie di poster esistenti sulla sicurezza e portata nelle scuole e CFP nelle classi aderenti con interventi commentati

-Infortuni in itinere ed infortuni stradali in provincia di Bergamo
Realizzati seminari di sensibilizzazione (formazione emotiva) alla guida sicura per figure rappresentative della sicurezza di aziende industriali e artigianali

-Fenomeno delle malattie professionali in provincia di Bergamo

Studio sull'incidenza e diffusione delle malattie professionali

L’evento, realizzato nell’ambito nel protocollo d’intesa 2023-2025, definito nell’Organo territoriale di coordinamento (OTC) ex art 7 D.Lgs 81/08, su proposta di ATS Bergamo, delle associazioni sindacali e datoriali, mira a descrivere il fenomeno dei Tumori professionali in provincia di Bergamo e le attività promosse dagli Enti coinvolti al fine di monitorare e promuovere l’emersione del fenomeno.
Relatori degli interventi sono rappresentanti di INAIL Bergamo, Medicina del lavoro ospedaliera ASST Papa Giovanni XXIII Bergamo, Centro Operativo Regione Lombardia Tumori, ATS Bergamo cui si uniranno nella tavola rotonda rappresentati anche delle associazioni ed enti afferenti all’OTC.

Attraverso un VIDEO dal titolo “Andrea e la fabbrica fantasma”, è stata inoltre riprodotta una “Storia di infortunio”.
La prevenzione degli infortuni passa anche attraverso una maggiore consapevolezza dei rischi e un maggiore cultura della sicurezza, obiettivo perseguibile attraverso diversi strumenti, uno dei quali di riconosciuta efficacia è la narrazione di eventi realmente accaduti. In questo video vengono rappresentati i fattori che hanno indotto la dinamica di un infortunio, gli aspetti di contesto e organizzativi che hanno contribuito al realizzarsi dell’evento, permettendo la formulazione e la condivisione di soluzioni preventive.

Responsabile della pubblicazione: Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria

Ultimo aggiornamento: 14/10/2025