SERVIZIO PREVENZIONE DEI FATTORI DI RISCHIO COMPORTAMENTALI
La salute, più che assenza di malattia, è una qualita' della vita che comporta una dimensione sociale, morale e affettiva oltre che fisica. E' un bene instabile che bisogna acquisire, difendere e ricostruire costantemente lungo il corso della vita. (Cfr Consiglio d'Europa 1988). Il concetto di salute che la pubblica opinione delega per gli aspetti scientifico-tecnici alle competenze delle strutture sanitarie e per tutto il resto affida alle cure private della famiglia, diventa insieme contenuto da insegnare, attivita' da compiere e obbiettivo da conseguire della scuola. Non si tratta di agire sui ragazzi, quanto di agire con i ragazzi, mettendoli in grado di sperimentare autonomamente modalita' di espressione, di comunicazione e di apprendimento gratificanti ma al tempo stesso responsabilizzanti ( Circolare Ministero della Pubblica Istruzione n. 240 del 2/8/1991: Progetto Ragazzi 2000).
Il Servizio Medicina Preventiva di Comunita', facente parte del Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria , intende promuovere l'inserimento curricolare dell'educazione alla salute sin dalla scuola materna, accogliendo le richieste che le scuole avanzeranno in termini di costruzione con i docenti e con gli alunni di percorsi educativo- didattici da applicare nel corso delle attivita' curricolari e di supporto formativo ai docenti ove necessario. In relazione ai problemi di salute attuali si ritiene importante chiedere alle scuole di lavorare prioritariamente sugli obiettivi educativi relativi agli stili di vita sani: attivita' fisica, lotta al tabagismo, corretta alimentazione, sicurezza e prevenzione degli incidenti, abuso di alcool e sostanze ecc,. stimolandole a produrre strumenti educativo-didattici e percorsi educativi differenziati per fasce di eta', sperimentati e quindi validati e che questo servizio si impegnera' a raccogliere e rendere patrimonio comune diffondendoli a tutte le scuole della provincia.
Servizio Medicina Preventiva nelle Comunita' (SMPC), struttura semplice, che assicura le funzioni di direzione operativa di iniziative di Educazione alla Salute e di Promozione della Salute, secondo le strategie definite dalla Direzione Sanitaria, in particolare:
-
igiene e prevenzione nelle comunita' scolastiche;
-
iniziative di promozione della salute in collaborazione con le Comunita' locali (Gruppi di Cammino );
-
prevenzione primaria e delle malattie cronico-degenerative e diagnosi precoce (Screening Oncologici) delle malattie neoplastiche.
Il Servizio di Medicina Preventiva di Comunita' svolge funzioni di programmazione, coordinamento, governo tecnico-scientifico delle attivita' di promozione della salute e di prevenzione delle patologie neoplastiche attraverso la diagnosi precoce con gli screening oncologici (vedi screening oncologici). Svolge, inoltre, attivita' di consulenza per scuole e famiglie su specifiche problematiche riguardanti l'inserimento di bambini con patologie croniche (es. alunni diabetici in trattamento insulinico, trattamenti con farmaci salvavita a scuola, Handicap, ecc.).
Modello Lombardo delle Scuole che promuovo la salute
SERVIZIO PREVENZIONE DEI FATTORI DI RISCHIO COMPORTAMENTALI
BERGAMO - VIA BORGO PALAZZO N 130 Resp. Dr.ssa Giuliana Rocca Tel. 035/2270309 - 035/2270490 - 035/2270883 - 035/2270884 mail protocollo.generale@ats-bg.it
Ultimo aggiornamento: 04/03/2025