A SCUOLA DI SICUREZZA

La letteratura più accreditata suggerisce che gli obiettivi dell’educazione alla sicurezza debbano essere trasversali alle varie discipline e vadano trattati nella quotidianità dell’attività scolastica: del resto la scuola, oltre al compito di trasmettere cultura, ha anche una funzione sociale rilevante, ossia contribuisce alla formazione del cittadino. Infatti il concetto di cittadinanza comprende anche la consapevolezza e la capacità di assumere comportamenti adeguati nelle diverse situazioni per tutelare non solo se stessi, ma anche gli altri e l’ambiente circostante: queste non sono altro che le finalità dell’educazione alla sicurezza dalla scuola dell’infanzia alla scuola superiore.

 

Nell’ambito dell’educazione alla salute, l’educazione alla sicurezza è un problema prioritario di salute pubblica perché gli incidenti, stradali e domestici, rappresentano la prima causa di morte nella popolazione giovanile. La diffusione della cultura della sicurezza passa attraverso l’educazione intesa non solo come puro passaggio di informazioni, di nozioni, di leggi ad un individuo, ma anche e soprattutto come relazioni entro le quali l’informazione diventa valore, e il valore diventa comportamento da adottare e da diffondere alla comunità. L’educazione alla sicurezza diventa quindi un ambito imprescindibile per ogni istituzione scolastica. Nel 2000 - la ex A.S.L. di Bergamo (ora ATS) tramite il Dipartimento di Prevenzione Medico (ora Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria) ha elaborato un curriculum scolastico sulla sicurezza con la predisposizione ed implementazione di un percorso didattico “A scuola di sicurezza” di ausilio agli insegnanti ed agli studenti per sviluppare conoscenze, attitudini e capacità di comportamento finalizzate all’adozione ed al mantenimento di stili di vita sani e sicuri.

Nel 2018 il Piano Integrato Locale di Prevenzione e Promozione della Salute, adottato dall’ATS di Bergamo (rif. deliberazione del Direttore Generale n. 172 del 23.02.2018,) prevede, a distanza di 18 anni, un’attività progettuale denominata “Progetto sicurezza curricolare” finalizzata alla rivisitazione del suddetto percorso tramite una collaborazione intersettoriale tra ATS di Bergamo - Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria (UOC Promozione Salute e Prevenzione Fattori Rischio Comportamentali e UOS Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro) e l’“Istituto comprensivo di Urgnano”, all’uopo indicato dall’Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo.

Nasce così il “Progetto sicurezza curricolare” , la nuova versione di “A scuola di sicurezza” grazie al lavoro svolto da un gruppo di insegnanti dell’IC di Urgnano, coordinati dalla Prof.ssa Roberta Del Carro e dalla Dirigente scolastica Valeria Cattaneo. Il percorso viene così rivisitato anche alla luce delle nuove indicazioni e dei nuovi orientamenti della scuola secondo le nuove disposizioni del Ministero dell’Istruzione, per sviluppare conoscenze, attitudini e capacità di comportamento finalizzate all’adozione ed al mantenimento di stili di vita sani e sicuri.

 

Ultimo aggiornamento: 01/04/2025