PROGETTO DIPROPA
Prontuario alla Dimissione delle Aziende Ospedaliere:
ASST BERGAMO EST(1), ASST Papa Giovanni XXIII (2), ASST BERGAMO OVEST (3)
in collaborazione con ATS Bergamo(4)
Un percorso indolore dall'ospedale a casa.
A cura di: Dr. Angelo Barcella(1), Dr.ssa Delia Bonzi(1), Dr.ssa Alessandra Cattaneo(1), Dr.ssa Rossana Piccinelli(4), Dr.ssa Fioralba Decé(4), Dr.ssa Luciana Gandolfi(4), Dr.ssa Giusy Chiricosta(4), Dr. Nicola Soliveri(2), Dr. Marcello Sottocorno (2) e Dr. Gian Carlo Taddei(2)
Il Prontuario alla Dimissione, costruito sulla base delle realtà delle tre Aziende Socio Sanitarie Territoriali della nostra Provincia, non è un semplice elenco di medicinali suddiviso per categorie terapeutiche. Vuole essere, nelle intenzioni di chi lo ha realizzato, uno strumento informatico di rapida consultazione contenente le informazioni utili per la prescrizione appropriata dei farmaci. Un discorso sull’appropriatezza non può, oggi, ignorare l'aspetto dei costi. A parità di efficacia e sicurezza per il singolo paziente, la terapia appropriata è quella meno costosa perché consente un'allocazione ottimale delle risorse a disposizione. Ci auguriamo in questo modo di contribuire a creare una nuova cultura di collaborazione tra specialisti ospedalieri e medici di cure primarie sul territorio che preveda per ogni paziente, in un sistema integrato, percorsi di accompagnamento nelle diverse fasi del bisogno.Nelle strutture ospedaliere la selezione dei farmaci da inserire in gara viene effettuata, quando possibile, sulla base del criterio dell'equivalenza terapeutica. Questo criterio prevede che tutti i farmaci di una stessa classe omogenea, vengano messi a confronto tra loro per individuare quelli che in base alle indicazioni registrate e agli studi disponibili, possiedono le migliori prove di efficacia e che possono essere considerati equivalenti per l’uso o gli usi clinici prevalenti, salvaguardando comunque, l’uso esclusivo quando necessario.
La definizione di classe omogenea ”farmaci che hanno in comune il meccanismo d’azione e sono caratterizzati da una efficacia clinica ed un profilo di effetti indesiderati pressoché sovrapponibile” compare sulla Gazzetta Ufficiale N.155 del 5 luglio 1999; in questo modo si cerca di assicurare la disponibilità dei principi attivi con le migliori evidenze e di stimolare la concorrenza tra le industrie farmaceutiche produttrici, nel rispetto di specifiche diverse. Il Prontuario alla Dimissione è 'linkato' alla banca dati CODIFA che, per ogni farmaco, fornisce informazioni utili alla prescrizioni quali se è necessario il relativo piano terapeutico redatto dagli specialisti autorizzati, se il principio attivo è soggetto a nota AIFA e, in caso affermativo, il testo della nota ma anche la scheda tecnica, le interazioni, l'informazione riguardante la copertura brevettuale. Il ricorso alla prescrizione, quando possibile, di farmaci con brevetto scaduto, consente infatti di liberare risorse per farmaci veramente innovativi.
I criteri di massima seguiti per l’elaborazione del PTO sono i seguenti:
- sono stati inclusi solo farmaci compresi nei PTO ospedalieri della classe A della classificazione dei farmaci del SSN.
- sono stati elencati i principi attivi e la loro forma farmaceutica secondo la classificazione ATC.
- nella prima colonna a sinistra viene segnalato con una sigla la presenza del principio attivo nel Prontuario Ospedaliero di ciascuna delle tre Strutture Ospedaliere provinciali.
(B = ASST Papa Giovanni XXIII Bergamo, S = ASST BERGAMO EST e T= ASST BERGAMO OVEST)
Il Prontuario sarà soggetto a periodici aggiornamenti.
- Prontuario alla Dimissione - Progetto DIPROPA
PROGETTO DIPROPA
Ultimo aggiornamento: 04/03/2025