CASA SICURA

L'ATS di Bergamo desidera in questo modo contribuire alla divulgazione di una informazione precisa, corretta ed esausitiva sull'utilizzo degli impianti, contribuendo a ridurre gli incidenti domestici e le segnalazioni di inconvenienti igienici; tra i maggiori pericoli domestici rientrano le intossicazioni da monossido di carbonio; infatti il monossido di carbonio (individuato in chimica con il simbolo CO) è un gas incolore, inodore, invisibile e non irritante: un pericolo “silenzioso” che può avere gravi conseguenze sulla salute. Il gas, se si diffonde nell’aria dell’abitazione ed inspirato dagli abitanti, può causare dapprima lieve emicrania, stanchezza, spossatezza, nausea, tachicardia ma può portare a convulsioni, e se raggiunge alte concentrazioni nell’ambiente chiuso, può condurre alla morte. Fra le cause che possono provocare situazioni di pericolo in ambito domestico ricorrono la carenza o la totale mancanza di ricambio d’aria nei locali dove sono installati apparecchi a fiamma libera; la presenza di difetti degli apparecchi e relativa mancanza di manutenzione; l’utilizzo di bracieri e barbeque all’interno dei locali.

I documenti - consultabili alla sezione allegati, a fondo pagina:

  • libretto versione sfogliabile
  • libretto informativo
  • libretto cerco casa
  • libretto per la gestione casa
  • libretto sicurezza degli impianti - termici / elettrici
  • versione lingua italiano
  • versione lingua inglese
  • versione lingua spagnolo
  • versione lingua francese
  • versione lingua arabo
  • versione lingua urdu
  • versione lingua cinese
  • versione lingua video
  • lettera ai sindaci presentazione progetto "casa sicura"
  • questionario per la sicurezza in casa

Responsabile della pubblicazione: Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria

Ultimo aggiornamento: 31/03/2025