Progetto di Vita Indipendente
Riferimenti:
Tel. 035 385 052/385
Mail: ufficio.pianidizona@ats-bg.it
Sostegno ai Progetti di Vita Indipendende
Ambito Valle Seriana
Il concetto di vita indipendente rappresenta, per le persone con disabilità, la possibilità di vivere la propria vita come qualunque altra persona, prendendo le decisioni riguardanti le proprie scelte con le sole limitazioni che possono incontrare le persone senza disabilità. Non si tratta necessariamente di vivere una vita per conto proprio o dell’idea della semplice autonomia, ma ha a che fare con l’autodeterminazione delle persone con disabilità, riverberandosi anche sull’ambito familiare della persona interessata. La valutazione multidimensionale rappresenta la premessa del progetto individuale inteso come un’azione integrata di misure, “sostegni, servizi, prestazioni, trasferimenti in grado di supportare il progetto di vita della persona con disabilità e la sua inclusione, redatto con la sua diretta partecipazione o di chi lo rappresenta, previa valutazione della sua specifica situazione in termini di funzioni e strutture corporee, limitazioni alle azioni e alla partecipazione, aspirazioni, oltre che a valutazione del contesto ambientale nella sua accezione più ampia”.
Frequently Asked Questions - F.A.Q.
(per Ambiti Territoriali)
22 ottobre 2021
D. I progetti avviati nell’ambito Pro.V.I. hanno una scadenza?
R. Le progettualità attivate nell'ambito del Pro.V.I. possono rimanere nel percorso definitivamente
D. I percorsi conclusi, in quanto si era interpretato che le progettualità dovessero concludersi entro i due anni, possono essere riattivati?
R. I progetti conclusi in quanto si prevedeva che il percorso dovesse concludersi entro due anni, se hanno i requisiti e previa rivalutazione, possono rientrare nel percorso Pro.V.I.
D. Il concetto di gravità richiesto per l'attivazione di un progetto, prevede necessariamente il riconoscimento art. 3 comma 3 L. 104/92?
R. No, i beneficiari non devono necessariamente avere il riconoscimento dell'art 3 c. 3
D. Esiste una priorità nell'individuazione delle persone per le quali attivare il progetto Pro.V.I.?
R. La priorità deve essere data alle persone che non accedono ad altri servizi (ribadito nell'ultimo decreto 13878/21);
D. Dobbiamo attendere l'autorizzazione del Ministero per avviare i progetti?
R. No, non è prevista nessuna autorizzazione dal Ministero, la DGR 7414/21 ha preso atto degli Ambiti aderenti e dei loro formulari
D. E' possibile modificare il formulario?
R. Si, è possibile modificare, eccezionalmente, il formulario come indicato nell'ultimo decreto 13878/21 (all. 1 pag 2).
Normativa nazionale
d.p.r. del 4 ottobre 2013
DPCM del 21 novembre 2019
Normativa Regionale
DGR 4138 del 21/12/2020
DGR 2720 del 23/12/2019
Decreto 15050 del 02/12/2020
DGR2862 del 18/02/2020
Deliberazione 4408 del 17/03/2021
Decreto 6039 del 06/05/2021
Decreto 7414 del 01/06/2021
Decreto 9052 del 01/07/2021
Decreto 13978 del 19/10/2021 + ALLEGATO
Normativa ATS Bergamo
Deliberazione n. 548 del 25/06/2021
Deliberazione n. 624 del 23/07/2021
Ultimo aggiornamento: 04/03/2025