Prevenzione delle cadute dall’alto

Il progetto si colloca nell’ambito del Protocollo d'Intesa sottoscritto il 26 ottobre 2021, tra ATS Bergamo, Istituzioni e Parti Sociali, in seno all’Organo Territoriale per il Coordinamento delle attività di Prevenzione e Vigilanza in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro ex art. 7 D. Lgs. 81/2008,  con lo scopo di programmare e realizzare interventi di prevenzione dedicati al mondo del lavoro e mirati ad accrescere "la cultura della sicurezza" per migliorare le conoscenze e le competenze nella gestione dei rischi, a salvaguardia della propria e altrui incolumità, attraverso la definizione e attuazione di specifici progetti - vedi Protocollo di Intesa 26/10/2021

La sezione “Prevenzione cadute dall’alto” costituisce un’importante occasione di condivisione di risorse, strumenti, chiarimenti, di cui tutti i portatori di interesse si rendono partecipi e diffusori. Si segnala in particolare una sezione dedicata alla raccolta di FAQ, in continuo aggiornamento, a cui un gruppo di lavoro, coordinato da ATS Bergamo e con il contributo degli ordini professionali, fornisce risposte a dubbi e problematiche ricorrenti sul delicato tema della prevenzione del rischio di caduta dall'alto nei vari contesti lavorativi, attraverso la definizione di linee di indirizzo e soluzioni procedurali, rivolte in particolar modo a imprese e committenti, con l'auspicio di orientare le scelte al miglioramento continuo della sicurezza nei lavori in quota. 

Per segnalare nuove FAQ o informazioni contattare: Segreteria UOC PSAL - segreteria.uoc.psal@ats-bg.it

FAQ pubblicate:

FAQ lavori in quota_Versione 03 - settembre 2023

Approfondimenti:

INAIL-Il primo soccorso nei lavori in quota

INAIL-L’elaborazione del DUVRI_Valutazione dei rischi da interferenze

INAIL-L'esecuzione in sicurezza dei lavori in copertura_Misure di prevenzione e protezione

INAIL-L'uso delle piattaforme di lavoro mobili in elevato nei cantieri temporanei o mobili

SUVA-Lavorare da soli può essere pericoloso

INAIL-Trabattelli, Guida tecnica per la scelta, l’uso e la manutenzione

Responsabile della pubblicazione: Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria

Ultimo aggiornamento: 04/03/2025