I requisiti strutturali e tecnologici delle RSA a tutela degli ospiti e dei lavoratori

L’analisi dei dati restituiti dall’attività di vigilanza per la verifica del mantenimento dei requisiti strutturali e tecnologici di esercizio e di accreditamento per l’anno 2024 delle residenze sanitarie assistenziali della provincia di Bergamo ha evidenziato alcune criticità sovente correlate ad una non corretta interpretazione della normativa.

Il Piano mirato di prevenzione dal titolo “I requisiti strutturali e tecnologici delle RSA a tutela degli ospiti e dei lavoratori” è stato ideato, con la finalità di promuovere il miglioramento dei livelli di salute e sicurezza dei lavoratori e degli ospiti e lo sviluppo dell’autonoma capacità dei gestori delle RSA di monitorare e di incrementare i risultati così raggiunti nelle proprie strutture. In linea con le indicazioni nazionali sulla realizzazione dei Piani mirati di Prevenzione, il piano è strutturato secondo le fasi di: assistenza a tutte le RSA del territorio, vigilanza su un campione di RSA scelto sulla totalità delle strutture coinvolte, e, in ultimo, valutazione di efficacia e restituzione dei risultati.
Per lo sviluppo del progetto, il Dipartimento di Prevenzione Sanitaria di ATS Bergamo ha istituito uno specifico gruppo di lavoro multidisciplinare della SC Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro e della SC Igiene e Sanità Pubblica, Salute-Ambiente. 
Nella fase di assistenza del piano mirato sono stati elaborati due utili strumenti operativi: il questionario di autovalutazione e il manuale, da intendersi come “guida alla compilazione del questionario” e, in generale, agli adempimenti richiesti dalla normativa.
Il questionario, allegato al manuale, è stato predisposto per guidare il datore di lavoro/gestore della struttura nella rilevazione di eventuali criticità relative ai requisiti strutturali e tecnologici, sulla base delle già note check-list regionali utilizzate nel corso della vigilanza, al fine di consentirgli la contestuale elaborazione di un piano di miglioramento che specifichi per ogni criticità rilevata, le azioni da intraprendere e la tempistica da rispettare per la risoluzione delle non conformità.
Il manuale è stato elaborato, senza pretesi di esaustività, con la finalità di spiegare ciascun adempimento dalle check-list di vigilanza, richiamando la normativa e le norme tecniche di riferimento e di indirizzare il gestore della struttura nella corretta risoluzione delle non conformità, con l’individuazione di proposte di soluzioni tecniche, organizzative e procedurali, nel rispetto della tempistica predeterminata. 
La presentazione e l’illustrazione del Piano Mirato di Prevenzione si è svolta attraverso alcuni incontri, rivolti ai gestori delle RSA e alle associazioni.
Si riporta, nella sezione allegati, a fondo pagina, il materiale utilizzato negli incontri di presentazione del Piano Mirato di Prevenzione svolto nelle date del 20/01/2025, per i gestori e le Associazioni, del 15/09/2024, per le Associazioni, e 18/09/2024, per i gestori delle strutture.

In data 30/10/2025 i gestori, gli RSPP e l’RLS sono stati inviatati per l’illustrazione del Piano mirato di prevenzione con richiesta di autovalutarsi mediante compilazione di una scheda informatizzata-survey specificatamente predisposta attiva sino al 12/12/2025.

Responsabile della pubblicazione: Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria

Ultimo aggiornamento: 30/10/2025