PIANO DISAGIO MINORI
PIANO DI AZIONE TERRITORIALE PER IL CONTRASTO AL DISAGIO DEI MINORI
ATS Bergamo con Delibera n° 633 del 28/06/2023 ha approvato il Piano di Azione Territoriale per la realizzazione di interventi per contrastare il disagio dei minori, ai sensi della DGR 7499/2023 e della DGR 20/2023.
Il Piano di azione territoriale “Consolidare e costruire reti nel territorio: un piano per l’integrazione” di durata biennale si prefigge di avviare un processo di corresponsabilità e di governance condivisa, attraverso un accordo di partenariato in grado di sostenere il percorso di infrastrutturazione della rete provinciale che garantisca una partecipazione piena e attiva in ogni fase del progetto da parte di tutti i soggetti a diverso titolo attivi (per titolarità, competenza, mission, oggetto sociale, presenza territoriale) nella progettazione e/o erogazione di interventi/azioni volti alla prevenzione del disagio minorile.
Dopo una mappatura degli interventi presenti sul territorio bergamasco rivolti a preadolescenti, adolescenti e alle loro famiglie, si è costituito un tavolo di lavoro coordinato da ATS e formato dai diversi enti territoriali (ASST, Ambiti Territoriali, cooperazione, Diocesi, Centro Sportivo Italiano, scuole, Centri famiglia, terzo settore). E’ stata individuata come area di intervento prioritaria quella dell’integrazione, con l’obiettivo di realizzare la promozione dell'integrazione territoriale tra le reti esistenti, i servizi e le iniziative di informazione sull’offerta esistente dedicata ai pre-adolescenti e adolescenti
Il piano è stato redatto dai referenti di ATS Bergamo in collaborazione con i responsabili dell’attuazione dei due progetti presentati e ammessi, a seguito di pubblicazione dell’Avviso per la manifestazione di interesse:
- Progetto “Tangram” con Ente capofila Centro di Servizio per il Volontariato di Bergamo ETS
- Progetto “Sbullati” con Ente capofila Consorzio Solco Città Aperta di Bergamo
La azioni da realizzare all’interno del piano sono:
- interventi di raccordo con reti gia’ esistenti e creazione di nuove reti
- condivisione di modelli e strumenti di lavoro che facilitino l’intercettazione di situazioni di disagio e l’accesso ai servizi del territorio
Al piano di azione, che ha un valore complessivo di € 388.314 (di cui € 79.140 risorse a cofinanziamento), hanno aderito più di 40 enti partner che a vario titolo si interfacciano con il mondo adolescenziale.
Il Progetto Tangram, che ha come finalità la realizzazione di interventi di raccordo con reti già esistenti e la creazione di nuove reti, mira a infrastrutturare una rete multiattoriale e multilivello che integri, in una logica di corresponsabilità e governance condivisa, sguardi, competenze, risorse, progettualità, anche in modo innovativo, attorno al disagio minorile, come condizione per un maggiore efficientamento del sistema di prevenzione, orientamento, presa in carico dei minori in situazione di disagio.
Il Progetto Sbullati, che ha come finalità la condivisione di modelli e strumenti di lavoro che facilitino l’intercettazione di situazioni di disagio e l’accesso ai servizi del territorio, intende creare gruppo di lavoro con il coinvolgimento di tutti gli enti partner, accompagnati da una figura di formatore esperto in una azione di raccolta di esperienze, di confronto e di modellizzazione dei possibili interventi sul target individuato.
Riferimenti
E-mail: scfamiglia@ats-bg.it
Telefono: 035.385.228 - 035.385.139
Ultimo aggiornamento: 29/04/2025