PIANO CALDO 2024 - regole per affrontare il caldo e le ondate di calore della stagione estiva

Piano caldo

Gli anziani sono i soggetti più a rischio di malesseri dovuti alle alte temperature, ma è importante per tutti adottare stili di vita adeguati e sapere come comportarsi nel caso, per esempio, di un colpo di sole o di un collasso da calore. Da questa considerazione nasce l’opuscolo “Solo il bello del caldo”.

Dieci consigli per vincere il Caldo

In condizioni di caldo estremo, le fasce di popolazione più colpite sono specialmente quelle che vivono nelle grandi città, in zone con poco riparo all’ombra, in abitazioni surriscaldate e con scarsa ventilazione. Rischiano di più le persone anziane, specialmente se malate e in solitudine, che possono sviluppare rapidamente disidratazione, subire un aggravamento di patologie croniche (come quelle cardio-respiratorie), o essere vittime di un colpo di calore. In generale, però, una serie di semplici abitudini comportamentali e misure di prevenzione possono contribuire a ridurre notevolmente le conseguenze nocive delle ondate di calore. Si tratta di 10 semplici regole comportamentali in grado di limitare l’esposizione alle alte temperature, facilitare il raffreddamento del corpo ed evitare la disidratazione, ridurre i rischi nelle persone più fragili (persone molto anziane, persone con problemi di salute, che assumono farmaci, neonati e bambini molto piccoli).

Per consultare i link e i documenti nei paragrafi di seguito, consultare le sezioni links e documenti, a fondo pagina: 

  • Il decalogo della prevenzione 
  • Opuscolo "Solo il bello del caldo" 
  • Opuscolo sotto il sole con protezione 
  • Farmaci & Estate Guida pratica dell'AIFA 
  • Approfondimenti del Ministero della Salute 
  • Consigli pratici dell'ATS Bergamo 
  • Informativa ARPA Lombardia 
  • Piano Operativo Nazionale per la previsione e la prevenzione degli effetti delle ondate di calore sulla salute 
  • Indicazioni Regionali per la gestione e le prevenzione degli effetti conseguenti a ondate climatiche caratterizzate da elevate temperature ambientali
  • Il caldo e la salute degli animali domestici

Indicazioni per la gestione dell'emergenza caldo negli ambienti di lavoro

  • Rischio da esposizione a temperature severe per i lavoratori
  • Estate sicura caldo e lavoro - guida breve per i lavoratori
  • Miniguida sul rischio Stress da calore nel settore edile
  • Stress da calore attività all'aperto e agricoltura
  • Esposizione a temperature estreme ed impatti sulla salute e sicurezza sul lavoro. Il progetto worklimate e la piattaforma previsionale di allerta 

I Bollettini

  • Bollettino delle ondate di calore 
  • Bollettino Humidex di previsione del disagio da calore "HUMIDEX" sul sito del Servizio Metereologico Regionale 

Numeri e servizi utili

  • 1500 - Numero verde nazionale emergenza caldo: attivo tutti i giorni dalle 8.00 alle 18.00, sabato e domenica compresi.
  • 800844999 - Numero verde ATS BERGAMO: attivo dal 24 giugno - 31 agosto dal lunedì al venerdì (escluso i festivi/prefestivi) dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 16.00
  • Servizi sul Territorio

Responsabile della pubblicazione: Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria

Ultimo aggiornamento: 31/03/2025