Percorso Ordinario
Il servizio destinato a bambini/alunni/studenti con disabilità sensoriale è realizzato nel percorso ordinario da assistenti alla comunicazione e tiflologi/tifloinformatici con adeguata esperienza e/o formazione, secondo i criteri specificati nel presente paragrafo al punto 5.2.
Tali operatori sono coordinati dall’Ente che prende in carico la persona con disabilità sensoriale nelle diverse attività, al fine di completare, integrare e sviluppare il relativo percorso di crescita e autonomia, evitando svantaggi nel processo di apprendimento, nell’inclusione scolastica e nella socializzazione. L’assistente alla comunicazione e l’esperto tiflologo/tifloinformatico devono integrare la propria attività con quella delle altre figure (docenti curriculari, insegnanti di sostegno, assistente per l’autonomia, educatori e personale ATA), senza sovrapporre compiti e funzioni, ma valorizzando i diversi ambiti di intervento.
Le azioni degli operatori si realizzano nel contesto classe e nell’intero ambiente scolastico, con l’obiettivo di coinvolgere tutti i bambini/alunni/studenti nel processo di inclusione, secondo un modello di partecipazione attiva e secondo le competenze, conoscenze e abilità, anche evolutivamente legate ai percorsi di formazione di cui al citato decreto n. 7947/2020.
LINK
Responsabile della pubblicazione: Dipartimento PIPSS
Ultimo aggiornamento: 27/05/2025