PERCORSO NASCITA
Il Consultorio Familiare dedica ampio spazio a tutto ciò che riguarda il Percorso nascita, offrendo alla donna un’assistenza puntuale ed attenta durante tutta la gravidanza e dopo il parto. Nello specifico presso i Consultori Familiari è possibile ricevere:
In Gravidanza:
Controlli sia da parte dell’ostetrica che del ginecologo con prescrizione, controllo esami e visite periodiche. Ecografia.
Incontri di Accompagnamento alla Nascita: finalizzati a creare un momento di condivisione e confronto tra le donne in attesa di un figlio.
Campagna di informazione e sensibilizzazione alla vaccinazione per le donne in gravidanza: "Mamma, proteggi il tuo bambino. Prima che nasca!" - Clicca -->QUI<-- per le F.A.Q. sulle vaccinazioni in gravidanza.
In Puerperio:
Incontri Post-Parto: "E adesso?... ancora insieme!" Incontri dopo parto per vivere insieme la maternità, che permettono una rielaborazione dell’esperienza del parto.Un’occasione per ritrovarsi insieme, mamme e bambini, con gli operatori del consultorio per condividere fatiche,emozioni e gioie dopo la nascita.
Sostegno all’Allattamento individuale e di gruppo con lo scopo di promuovere l’allattamento al seno, controllare la crescita del bambino e creare una sorta di auto-aiuto tra mamme nei problemi del puerperio portando pensieri, emozioni e fantasie che la maternità porta con sé.
Spazi allattamento al seno a libero accesso
Allattamento al seno - come allattare il tuo bambino
Visita ginecologica e consulenza ostetrica in puerperio.
Corsi di Massaggio al Bambino: "Massaggio al bambino, messaggio d' amore" a cui possono partecipare mamme e/o papa’,che si articolano in 4/5 incontri a cadenza settimanale, finalizzati ad apprendere tecniche di massaggio per favorire il legame di attaccamento e rafforzare la relazione genitore-bambino.
Benessere Psicologico della neo mamma: Consulenza psicologica per le problematiche della gravidanza e del post-partum. Gli operatori del consultorio hanno individuato una procedura di rilevazione precoce e il relativo trattamento dell’ansia, della depressione in gravidanza e della depressione post-partum. Consulenza individuale e di coppia per l’accompagnamento ad accettare i momenti di difficoltà durante la gravidanza e nel post-partum.
Per la coppia:
"Bimbo a Bordo...dalla coppia alla famiglia" un breve corso di formazione per accompagnare i neogenitori nei cambiamenti che l'arrivo del figlio/figlia porta nella coppia.
Sostegno psicologico alla neogenitorilità: sono organizzati incontri con mamme e papà per imparare ad osservare ed ascoltare il proprio bambino e condividere pensieri, emozioni, esperienze, intorno alla crescita dei figli.
Sostegno alla paternità nel pre e post nascita: nell’ambito del percorso nascita gli psicologi effettuano due incontri con le coppie: uno durante la gravidanza ed uno dopo il parto, centrati sulla paternità per fornire ai futuri padri un aiuto per meglio comprendere l’importanza del loro ruolo nell’evento nascita e nella nuova famiglia.
Incontri di coppia: alla conclusione del corso di accompagnamento alla nascita viene proposto un incontro con le coppie ponendo particolare attenzione la figura paterna. l'incontro fornisce ai padri alcuni strumenti per meglio comprendere l'importanza del ruolo nell'accompagnare e"proteggere" la nuova famiglia.
Per i Papà:
"Ehi ci siamo anche noi! - Gruppo per i papà, con i papà": spazio aperto a tutti i papà affinché un confronto di esperienze li aiuti di fronte alla paternità.
Per le mamme:
"Mamme... dire, fare, parlare" rivolto a tutte le mamme con i loro bambini 0-1 anno che desiderano condividere la propria esperienza con altre mamme promuovendo gruppi di discussione sui temi d'interesse .
Per i bambini:
"Laboratorio scopro e osservo": 3 incontri gratuiti a cadenza settimanale per mamme e bambini di età 6-9 mesi, per osservare il bambino attraverso esperienze di esplorazione sensoriale (attività del Cestino dei Tesori) e il confronto in gruppo alla presenza della figura dell'Educatore Professionale.
"A che gioco giochiamo" incontri per stimolare e sollecitare le competenze del bambino ed il gioco durante il primo anno di vita.
Scarica la brochure del "Percorso nascita".
Responsabile della pubblicazione: Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria
Ultimo aggiornamento: 04/03/2025