Pazienti fragili non in carico ad alcuna struttura

Chi può aderire:

A partire dal 9 aprile, i pazienti in condizioni di estrema vulnerabilità non in carico ad una struttura ospedaliera

 

Come prenotare il vaccino:

  • Tramite piattaforma dedicata: 
  • Postamat: 
    • Per prenotare non è necessario essere cliente di Poste Italiane, recati presso uno dei tanti sportelli automatici di Poste italiane (Postamat), inserisci la tua tessera sanitaria, il cap di residenza/domicilio e il tuo numero di cellulare.
  • Portalettere: 
    • Il portalettere può effettuare una prenotazione per il Vaccino Anti Covid-19 a tuo nome. Chiedi il suo supporto per eseguire la procedura di prenotazione del vaccino.
  • Call center dedicato:

 

Documenti necessari:

  • tessera sanitaria

 

Le persone non in grado di spostarsi autonomamente, a causa di certificati impedimenti allo spostamento e quindi impossibilitati a recarsi presso i centri vaccinali territoriali possono prenotare la vaccinazione direttamente sulla piattaforma online dedicata, indicando la necessità di essere vaccinati al proprio domicilio.

Per sapere se si rientra tra le categorie prioritarie è consigliabile rivolgersi al proprio medico di medicina generale.

 

E SE NON RIESCO AD ACCEDERE ALLA PIATTAFORMA?

I pazienti estremamente vulnerabili non presenti nelle liste di prenotazione, se non seguiti da un centro di riferimento/specialistico ospedaliero, dovranno informare il Medico di Medicina Generale che valuterà, sulla base della sua storia clinica, l’inserimento nelle liste dei soggetti ad elevata fragilità. Entro 72 ore dalla segnalazione sarà possibile prenotarsi sulla piattaforma prenotazionevaccinicovid.regione.lombardia.it

Ultimo aggiornamento: 24/03/2025