Ucraina: da lunedì accesso libero agli hot spot delle ASST Bergamasche - Chiude il punto tamponi di Borgo Palazzo

Tipologia: Comunicato stampa

Bergamo, 25 marzo 2022 – Da lunedì 28 marzo i cittadini ucraini che arrivano in provincia di Bergamo potranno accedere senza appuntamento presso i seguenti hotspot:

 

ASST PAPA Giovanni XXIII

Ospedale Papa Giovanni XXIII, Piazza OMS, 1 24127 Bergamo (presso la tensostruttura adiacente al Pronto Soccorso)

dalle 8.00 alle 16.00 dal Lunedì al Sabato

 

ASST BERGAMO EST

Ambulatori via Donizetti, 1 24068 Seriate

dalle 8.00 alle 20.00 dal Lunedì al Sabato


ASST BERGAMO OVEST

Palaspirà, via Sant’Antonio, 24050 Spirano

dalle 8.00 alle 16.00 dal Lunedì al Sabato


Viene quindi chiuso il punto tamponi dell'ATS di via Borgo Palazzo.

______________________________________________

 

Massimo Giupponi, direttore generale di ATS Bergamo: “Significativo in questo periodo il lavoro di collaborazione e la disponibilità delle nostre tre ASST al fine di garantire una pronta assistenza sanitaria ai profughi, ancor più rilevante la sinergia tra questo lavoro e le azioni messe in campo dalla Prefettura, per l’organizzazione dell’ospitalità, dal Consiglio di Rappresentanze dei Sindaci e dei Comuni per il lavoro di informazione e di accoglienza, dall’Ufficio scolastico territoriale per l’inserimento dei minori nel sistema scolastico, dalla Provincia per il raccordo degli aiuti, dalla Protezione Civile, dalle Associazioni di Volontariato, dalla Diocesi per il supporto che garantiscono alle istituzioni ed ai profughi ucraini su tutto il territorio”.

Oliviero Rinaldi, direttore dipartimento DIPS di ATS Bergamo: “E’ stato fatto un grosso lavoro di squadra governato da ATS Bergamo e con la forte collaborazione delle tre ASST del territorio e con i medici di medicina generale e i pediatri di libera scelta volontari, che si sono messi a disposizione per fronteggiare l’emergenza. Oggi chiude il punto tamponi aperto in Borgo Palazzo che ha effettuato circa un migliaio di tamponi dal 12 marzo, grazie alla collaborazione della Cooperativa OSA e della Protezione civile. Da settimana prossima ogni ASST aprirà un hot spot dal lunedì al sabato, ciascuno dei quali garantisce almeno tre linee per almeno otto ore al giorno. Durante questo periodo è stata significativa la collaborazione con le altre istituzioni del territorio, in particolare la Prefettura, l’Ufficio scolastico territoriale e le organizzazioni di volontariato. ATS ha governato i processi e si è spinta, attraverso professionisti del Dipartimento di prevenzione sanitaria e del Dipartimento veterinario, a svolgere ampie attività erogative a favore del popolo ucraino bisognoso”.

______________________________________________

 

Aggiornamento dati 25/03/2022

 

In queste settimane è continuata l’affluenza dei profughi che si sono iscritti attraverso il portale dedicato condiviso tra ATS e Prefettura.

Al momento i dati raccolti sono riferiti a 2.247 persone provenienti dall’Ucraina. Quasi mille persone sono già state chiamate presso gli hotspot ubicati nelle ASST per essere sottoposti a tampone e visita.

 

Si è mantenuto costante anche il trend riferito alla fascia d’età. Sono principalmente donne e bambini. Il 41,3% è rappresentato da bambini fino a 14 anni  (929) e il 44,2% da adulti (994)  tra i 20-64 anni) che insieme costituiscono l’85,5% della popolazione arrivata nella provincia di Bergamo.

 

 

Fascia età accorpata

Femmina

Maschio

Totale

% di colonna

00_14 età pediatrica

464

465

929

41,3%

15_19_ragazzi

142

88

230

10,2%

20_64_adulti

879

115

994

44,2%

65_79 anziani

73

10

83

3,7%

80 e oltre_grandi anziani

8

3

11

0,5%

Totale

1.566

681

2.247

 

 

69,7%

30,3%

 

 

 

 

Per quanto riguarda la distribuzione territoriale, in quest’ultima settimana , si è assistito ad una omogenea distribuzione della popolazione nelle tre diverse ASST. Tutti gli Ambiti territoriali sono coinvolti nel percorso di accoglienza.

 

ASST

Totale

% di colonna

ASST BERGAMO EST

811

36,1%

ASST BERGAMO OVEST

758

33,7%

ASST HPGXXIII

676

30,1%

NON BG

2

0,1%

Totale

2.247

100,0%

 

 

ASST

Ambito

Totale

%

ASST BERGAMO EST

03_Seriate

219

27%

04_Grumello

91

11%

05_Trescore-Valle Cavallina

61

8%

06_Basso Sebino

29

4%

07_Alto Sebino

92

11%

08_Albino-Val Seriana

195

24%

09_Clusone-Val Seriana Superiore

124

15%

ASST BERGAMO EST Totale

811

100%

ASST BERGAMO OVEST

02_Dalmine

183

24%

12_Isola b_sca

176

23%

13_Treviglio

191

25%

14_Romano di Lombardia

208

27%

ASST BERGAMO OVEST Totale

758

100%

ASST HPGXXIII

01_Bergamo

436

64%

10_Valle Brembana

72

11%

11_Villa Almè-Valle Imagna

168

25%

ASST HPGXXIII Totale

676

100%

NON BG

NON BG

2

 

NON BG Totale

 

2

 

Totale complessivo

2.247

 

 

 

In queste settimane sono state assicurate le visite mediche congiunte ATS/ASST per Tampone, rilascio STP, visita e screening vaccinale. presso gli Hotspot nelle tre ASST avvenute su programmazione e chiamata da parte di ATS.

E’ stato individuato anche un percorso per i minori grazie al coinvolgimento dei pediatri territoriali.

E’ stato portato a termine anche l’accordo per il Covid Hotel individuato presso il BES Hotel di Mozzo per l’accoglienza di profughi con tampone positivo che non hanno possibilità di garantire l’isolamento presso il domicilio.

Si continua a garantire, attraverso il Dipartimento veterinario, la cura degli animali di affezione che numerosi profughi portano con sé.

 

Responsabile della pubblicazione: Ufficio Stampa ATS Bergamo

Ultimo aggiornamento: 04/03/2025