SPERIMENTAZIONE CENTRI PER LA FAMIGLIA

Tipologia: Comunicato stampa

Bergamo, 19 giugno 2024

 

Regione Lombardia con Decreto n. 4612 del 20/03/2024 in attuazione della D.G.R. n. XII/1507 del 13/12/2023 “Fondo nazionale per le Politiche della Famiglia anno 2023 - D.M. 01/08/2023”, ha aggiornato le Linee Guida di cui alla D.G.R. n. 5955/2022, nell’ottica di un consolidamento della “Sperimentazione dei Centri per la Famiglia” e della diffusione di un modello omogeneo sul territorio lombardo, volto a promuovere il benessere, l’empowerment e l’inclusione sociale delle famiglie, lungo tutte le transizioni del ciclo di vita.

I Centri per la Famiglia intendono promuovere il protagonismo attivo e la partecipazione delle famiglie portatrici di fragilità e della comunità nel suo insieme, attraverso interventi di prevenzione, socio educativi e pedagogici, di confronto e di supporto reciproco fra famiglie.

L’azione dei Centri per la Famiglia, in linea con le Linee Guida regionali, si orienta sulle seguenti macroaree:

· Sportelli informativi, di orientamento alla rete dei servizi territoriali;

· Spazi di ascolto per singoli, genitori, coppie, di decodifica della domanda e di raccordo/accompagnamento appropriato verso i servizi;

· Spazi di ascolto anche “tempestivo” e di consulenza breve psico-pedagogica per minori e loro genitori;

· Potenziamento delle competenze genitoriali e di sostegno nei compiti di cura del caregiver familiare;

· Promozione di attività ludico/culturali finalizzate a favorire la socializzazione tra le famiglie;

· Gruppi di mutuo aiuto e/o solidarietà tra famiglie e/o i loro componenti;

· Incontri intergenerazionali;

· Orientamento e supporto delle famiglie nell’accesso alle misure vigenti offerte da Regione Lombardia e a favore del lavoro di assistenza e cura svolto dagli assistenti familiari.

 

Con deliberazione ATS n. 473 del 13/06/2024 sono stati ammessi e finanziati n. 14 progetti che copriranno tutta la provincia di Bergamo. Le risorse assegnate da Regione per il territorio provinciale ammontano a € 788.932,00. I progetti dovranno essere avviati il 01 luglio 2024 e concludersi entro 12 mesi dalla data di avvio.

ATS Bergamo, interlocutore responsabile nei confronti di Regione Lombardia, attraverso la S.C. “Misure e Reti per la Famiglia e i suoi componenti fragili”, procederà al monitoraggio dei progetti, alla verifica della rendicontazione delle attività e alla liquidazione delle risorse economiche spettanti agli Enti ammessi al Bando.

L’accesso ai servizi e alle prestazioni dei Centri per la Famiglia è diretto e gratuito.

Di seguito l’elenco dei progetti attivi nel territorio di ATS Bergamo.

DENOMINAZIONE CENTRO PER FAMIGLIA (cpf)

CITTÀ

SOGGETTO GESTORE/CAPOFILA DI RETE

LA FAMIGLIA, UNO SNODO DELLA RETE, TRA BISOGNI E RISORSE

SAN PELLEGRINO TERME

IN CAMMINO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE

FAMILYPER.

IL CENTRO FAMIGLIA DELL’AMBITO DI TREVIGLIO

TREVIGLIO

AGAPE SCS

CENTRO PER LA FAMIGLIA V.I.V.A. – VALLE IMAGNA VILLA D'ALME'

VILLA D'ALME’

AMBITO TERRITORIALE VALLE IMAGNA-VILLA D'ALME'

FAMILY FIRST 2.0.: RETE GENERATIVA PER COMUNITA' E FAMIGLIA

BOLGARE

COMUNE DI BOLGARE - AMBITO GRUMELLO DEL MONTE

"UN TEMPO PER LE FAMIGLIE"

TERNO D'ISOLA

ASSOCIAZIONE LE GRU DI SADAKO APS

CENTRO FAMIGLIA VALSERIANA

ALBINO

SERVIZI SOCIOSANITARI VAL SERIANA SRL

il S.A.L.I.C.E.

DALMINE

SAN DONATO SRL

CENTRO FAMIGLIA CAVALLINA.

RELAZIONI DI COMUNITA' TRA FAMIGLIE E TERRITORIO

VAL CAVALLINA

FONDAZIONE ANGELO CUSTODE

C(‘)ENTRO ANCH’IO!

BERGAMO

COMUNE DI BERGAMO

CENTRO PER LA FAMIGLIA DELL’AMBITO DI SERIATE

SERIATE

AMBITO TERRITORIALE DI SERIATE

CENTRO FAMIGLIA SEBINO.

FAMIGLIE INSIEMEN INTORNO AL LAGO

BASSO SEBINO

FONDAZIONE ANGELO CUSTODE

“FAMIGLIE ALLA PARI”

ROMANO DI LOMBARDIA

ITACA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE

CENTRO FAMIGLIA ALTO SEBINO

ALTO SEBINO

COOPERATIVA SOCIALE SEBINA SOCIETA' COOPERATIVA ONLUS

CENTRO FAMIGLIA ZIG ZAG - TESSERE LA RETE DEI SERVIZI PER LE FAMIGLIE DELLA VALLE SERIANA SUPERIORE E VALLE DI SCALVE

VALLE SERIANA SUPERIORE E VALLE DI SCALVE

AMBITO TERRITORIALE SOCIALE VALLE SERIANA SUPERIORE E VALLE DI SCALVE

Ultimo aggiornamento: 04/03/2025