SITUAZIONE MEDICI DI ASSISTENZA PRIMARIA Castione della Presolana

Tipologia: Comunicato stampa

Bergamo, 17 maggio 2023 – ATS Bergamo evidenzia l’incessante e proficuo impegno di tutta la categoria dei Medici di base e li ringrazia, poiché garantiscono giornalmente l’assistenza sul territorio ai cittadini bergamaschi, nonostante le criticità.
 

Nel comune di Castione della Presolana è attivo un Ambulatorio Medico denominato CAD; inoltre, vi è la disponibilità di un medico titolare per assistenza ai pazienti senza Medico di Medicina Generale.

 

Da agosto 2022 a metà maggio 2023 sono stati messi a disposizione:

  • 3416 slot di visita (media 341 slot al mese, corrispondenti a più di 85 ore di attività ambulatoriale/mese), con  2116 slot prenotati;
  • A questi si aggiungono circa 35 ore medie al mese, che i medici della CAD mettono a disposizione (2 ore alla fine di ogni turno), fuori agenda di prenotazione, per eventuali pazienti che si presentano direttamente e per eventuali visite domiciliari.

 

Le regole di definizione degli Ambiti disagiati prevedono l’assegnazione di risorse aggiuntive, da parte di Regione Lombardia, anche ai Medici di Assistenza Primaria che prestano servizio nell’Ambito che comprende i Comuni di Castione della Presolana, Rovetta, Cerete, Onore, Fino del Monte, Songavazzo.

 

Gabriele Cortesi, Presidente Conferenza dei Sindaci ASST Bergamo Est:

“La situazione della carenza dei Medici di Medicina Generale è purtroppo nota: confidiamo negli sforzi organizzativi di ATS al fine di contenere i disagi ai cittadini, e nel contempo auspichiamo che la situazione, che è ormai di oggettiva emergenza, venga affrontata dal Governo per l’intero territorio nazionale, con particolare occhio di riguardo nei confronti dei comuni montani.”

 

Massimo Giupponi, Direttore Generale dell’Agenzia di Tutela della Salute di Bergamo:

“L’importante e continua interlocuzione tra ATS, Rappresentanze dei Sindaci e dei medici, rimane la principale sede di discussione delle delicate tematiche dell’Assistenza Primaria, le quali impattano su tutto il territorio. Gli strumenti sinora messi in campo permettono, nella situazione contingente, la sostanziale tenuta del sistema, il cui perno sono la professionalità e lo spirito di servizio dei medici.”

Ultimo aggiornamento: 04/03/2025