SALUTE MENTALE: PROGRAMMI E PROGETTI INNOVATIVI 2023

Tipologia: Comunicato stampa

Bergamo, 23 Marzo 2023 – Regione Lombardia dal 2010 ha imputato fondi dedicati, erogati dalle ATS sul territorio, per la strutturazione di progettazioni ad hoc a supporto dell’attività ordinaria dei CPS (Centri Psico Sociali) e delle UONPIA (Unità Operative di NeuroPsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza), che andassero a trattare alcune tematiche cliniche specifiche e “strategiche”.

 

S’identificano col nome di “programmi innovativi” le progettazioni relative alla psichiatria e come “progetti innovativi” quelli relativi alla neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza.

 

Il Direttore Sociosanitario di ATS Bergamo dott. Giuseppe Matozzo asserisce che la replicabilità di queste progettazioni, negli anni, si è resa necessaria anche nella provincia di Bergamo, a fronte di dati che hanno messo in evidenza l’opportunità aggiuntiva trattamentale allo standard dei servizi, in risposta a un bisogno rilevato sempre più pressante per il target di riferimento. Ogni anno le indicazioni relative ai “nuovi” programmi e progetti innovativi che, negli anni, sono diventati delle implementazioni e riassestamenti della prima progettazione, vengono ridefinite in base al fabbisogno reale e “in evoluzione” del territorio.

 

La dott.ssa Laura Randazzo, Direttore della Struttura Complessa Programmazione percorsi di presa in carico nelle Aree Salute Mentale, Dipendenze e Disabilità, evidenzia che la definizione di percorsi di cura individualizzati e continuativi, maggiormente aderenti ai bisogni specifici individuati, sta favorendo l’implementazione di progetti di diagnosi precoce, terapeutici, riabilitativi e risocializzanti.

 

La dott.ssa Francesca Piccinini, referente dell’Area Salute Mentale, avvalora che l’appropriatezza degli interventi nell’aggancio precoce, nella gestione della fase dell’acuzie e del post acuzie e dell’intervento ambulatoriale di presa in carico, facilita un approccio di sistema a livello provinciale, generando sensibilizzazione, formazione e collaborazione tra le agenzie sociosanitarie, sociali, scolastiche ed educative, come pure promuove l’integrazione delle risorse creative e di interscambio presenti sul territorio.

 

I progetti innovativi di neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza saranno attuati dalle ASST bergamasche; i programmi innovativi, destinati alla Psichiatria, vedranno anche la partecipazione di enti privati.

 

Il Direttore Sociosanitario dott. Matozzo, richiamando i Decreti regionali n. 2244 e n. 2245 del 17/02/2023, attesta che Regione Lombardia ha approvato le proposte dei progetti innovativi di NPIA e dei programmi innovativi in salute mentale – anno 2023, segnalate agli uffici regionali preposti da ATS con il parere favorevole del competente Organismo di Coordinamento per la Salute Mentale, Dipendenze e Disabilità. Pertanto questa ATS, assegnataria del budget, potrà procedere alla sottoscrizione dei contratti.

 

 

        Progetti innovativi di NPIA 2023 TITOLO PROGETTI

FINANZIAMENTO 2023

L'adolescente con psicopatologia complessa: interventi preventivi, percorsi clinici e di rete dall'acuzie all'intervento ambulatoriale integrato

563.500,00

Disabilità complessa: intervento ambulatoriale e lavoro di rete.

La complessità nell’approccio ai disturbi del neurosviluppo e disabilità gravi

636.500,00

 

TOTALE FINANZIAMENTO 2023 Progetti NPIA

1.200.000,00

 

 

 

Programmi innovativi di Salute Mentale 2023 TITOLO PROGETTI

FINANZIAMENTO 2023

Individuazione e trattamento dei disturbi psichici gravi negli adolescenti

165.200,00

La psichiatria incontra la Medicina di Base: come lavorare insieme a partire dalle prime visite

123.400,00

Nuove risposte per bisogni psichiatrici emergenti: psichiatria di genere, ADHD adulto, PTSD e lutti complicati

139.320,00

Intercettazione, cura e riabilitazione precoce degli esordi psicopatologici e del disagio adolescenziale e della giovane età adulta

188.616,00

Identificazione e trattamento precoce della depressione peripartum

30.230,00

Prevenzione, diagnosi e terapia dei disturbi psichici negli adolescenti e nei giovani adulti. Interventi precoci e nuovi Servizi per la Salute Mentale

219.034,00

Famiglie per la salute mentale

49.963,00

 

TOTALE FINANZIAMENTO 2023 Programmi Salute Mentale

915.763,00

 

 

 

                             

Ultimo aggiornamento: 04/03/2025