REGIONE LOMBARDIA CONFERMA LE AZIONI DI SOSTEGNO A PERSONE SOTTOPOSTE A TERAPIA ONCOLOGICA CHEMIOTERAPICA Contributo economico per l’acquisto della parrucca o protesi tricologica

Tipologia: Comunicato stampa

Bergamo, 21 dicembre 2022 – Regione Lombardia continua a sostenere le persone affette da alopecia conseguente a terapie oncologiche chemioterapiche/radioterapiche; un nuovo provvedimento (Decreto n. 17131 del 25/11/2022) ha aggiornato l’avviso con le nuove modalità di attuazione della misura per l’accesso al contributo economico utile all’acquisto della parrucca, o della protesi tricologica, quale ausilio che può concorrere a migliorare la qualità di vita e l’inclusione sociale.

 

Il direttore sociosanitario di ATS Bergamo, dott. Giuseppe Matozzo, precisa “Ogni persona può presentare al massimo una sola domanda di partecipazione al bando; ogni successiva domanda potrà essere presentata solo nell’anno solare successivo alla precedente richiesta. La richiesta del contributo per l’acquisto della parrucca e quello per l’acquisto della protesi sono alternativi tra loro”.

 

Il contributo per l’acquisto della parrucca è di massimo € 250,00 a persona; per l’acquisto di una protesi tricologica è massimo € 400,00 a persona. Nel caso il costo di acquisto della parrucca sia inferiore o pari a 250,00 euro, oppure il costo di acquisto della protesi sia inferiore o pari a 400,00 euro, sarà riconosciuto il costo effettivamente sostenuto. L’agevolazione si configura come contributo a fondo perduto e non rileva ai fini degli aiuti di Stato, essendo il contributo destinato ai singoli individui.

 

Nel caso di acquisto in proprio della parrucca, o protesi tricologica, la domanda per la richiesta del contributo deve essere presentata direttamente dai cittadini in possesso dei requisiti previsti dal bando esclusivamente online sulla piattaforma informativa Bandi online all’indirizzo www.bandi.servizirl.it.

Nell’apposita sezione del sistema informativo è disponibile tutta la modulistica necessaria per la partecipazione.

 

La dott.ssa Elvira Schiavina, direttore della Struttura di ATS “Misure e Reti per la famiglia” precisa che “La tipologia di procedura utilizzata è valutativa a sportello: le domande saranno valutate in ordine di presentazione a condizione di rispettare i requisiti minimi di ammissibilità, sino ad esaurimento delle risorse.

L'assegnazione dei contributi è subordinata alla disponibilità del Fondo al momento della richiesta.

Le domande inserite da parte del soggetto richiedente sul sistema Bandi online sono trasmesse telematicamente all’Agenzia di Tutela della Salute (ATS) competente per la valutazione in base alla residenza anagrafica del soggetto richiedente”.

 

A conferma del corretto inserimento della domanda, il soggetto richiedente riceverà una mail con l’indicazione dei riferimenti utili per tracciare la propria domanda ed il soggetto competente per la fase istruttoria. Entro 30 giorni dalla protocollazione della domanda, l’Agenzia di Tutela della Salute comunica al soggetto richiedente gli esiti dell’istruttoria a seguito della verifica dei requisiti e dei documenti a corredo della domanda presentata (salvo chiarimenti e integrazioni).

 

La domanda, in alternativa alla precedente modalità, può anche essere presentata dall’Ente del Terzo Settore tra quelli che hanno manifestato la volontà di operare a favore delle persone beneficiarie della presente misura attraverso la fornitura diretta della parrucca e che sono stati dichiarati ammessi da Regione a seguito della verifica dei requisiti.

 

La dott.ssa Schiavina avverte inoltre che “La stessa persona non può risultare beneficiaria sia del contributo per l’acquisto della parrucca in proprio, sia della fornitura diretta della parrucca da parte dell’Ente del Terzo Settore nello stesso anno. Pertanto, le persone alle quali viene fornita da un Ente sopra citato la parrucca, non possono presentare successivamente, in autonomia, domanda di richiesta di contributo oppure, qualora tale domanda sia già stata presentata, devono rinunciare alla fornitura diretta della parrucca”.

 

Ulteriori approfondimenti sono possibili consultando il sito istituzionale di Regione Lombardia www.regione.lombardia.it e alla pagina web di ATS Bergamo al link:

https://www.ats-bg.it/web/guest/contributo-per-acquisto-parrucca-malate-oncologiche

 

Ultimo aggiornamento: 04/03/2025