PROGRAMMI DI RECUPERO DEGLI UOMINI AUTORI DI VIOLENZA: ATS BERGAMO ISTITUISCE IL “COMITATO DI COORDINAMENTO”.
Tipologia: Comunicato stampa
Bergamo, 23 luglio 2024
I programmi di recupero rivolti agli uomini autori di violenza sono oggetto di uno specifico provvedimento di Regione Lombardia di cui alla D.G.R. n. 778/2023 “Approvazione modalità di utilizzo e criteri di riparto delle risorse nazionali destinate ai programmi di recupero degli uomini autori di violenza - dpcm 26 settembre 2022”.
La finalità di tali programmi è promuovere un approccio globale e intersettoriale che metta in dialogo l’asse clinico – criminologico – culturale, favorendo il recupero, la rieducazione del reo e la riduzione del fenomeno della recidiva in linea con quanto previsto dalla Convenzione di Istanbul.
La Governance è garantita da ATS Bergamo, che in data 19 luglio 2024, ha organizzato, in Sala Lombardia di ATS Bergamo, un incontro finalizzato al confronto multidisciplinare a cui hanno partecipato:
- ASST Papa Giovanni XXIII, Bergamo Est e Bergamo Ovest;
- UEPE (Ufficio Esecuzione Penale Esterna) di Bergamo;
- USSM (Ufficio Servizio Sociale Minorenni) di Brescia;
- Tribunale Ordinario di Bergamo;
- Tribunale di Sorveglianza di Brescia;
- Questura di Bergamo;
- Reti Interistituzionali Antiviolenza;
- Università degli Studi di Bergamo
- Ambiti Territoriali Sociali;
- Enti del Terzo Settore e Associazionismo Locale.
Per realizzare interventi integrati e innovativi per la presa in carico e il recupero degli uomini autori o potenziali autori di violenza contro le donne, si renderà necessaria la costruzione di un Comitato di Coordinamento a cui parteciperanno i Soggetti sopracitati, quale Rete permanente che, a livello territoriale, che si occuperà di strutturare in maniera condivisa dei percorsi di recupero/riabilitazione del reo.
Per la fase operativa, ATS Bergamo pubblicherà a settembre 2024 una Manifestazione di Interesse rivolta a:
a) Enti pubblici e locali, in forma singola o associata;
b) Enti del servizio sanitario;
c) Enti ed organismi del Terzo settore che abbiano maturato comprovate esperienze e competenze nell’ambito degli interventi di presa in carico e accompagnamento degli uomini autori di violenza aiutandoli ad acquisire consapevolezza sulle conseguenze della violenza agita e nella riflessione su modelli relazionali paritari e sulla genitorialità positiva, per un periodo di almeno 3 anni consecutivi;
d) soggetti di cui alle lettere a), b) e c) di concerto, intesa o in forma associata.
Le singole proposte progettuali dovranno possedere i requisiti individuati dall’Intesa Stato-Regioni del 14 settembre 2022 (articolo 1 comma 7) con un adeguamento fino al 2025.
Inoltre, con il Decreto n. 12157 del 09/08/2023 Regione Lombardia ha destinato per ATS di Bergamo risorse economiche pari a €139.796,34.
E’ previsto da parte dei Soggetti proponenti un cofinanziamento obbligatorio pari ad almeno il 20% del costo totale del Piano di Intervento Territoriale.
CRONOPROGRAMMA:
- Settembre 2024: Emanazione Avviso Pubblico (Manifestazione di interesse);
- ottobre 2024: costruzione con il Comitato di Coordinamento del Piano di Intervento;
- fine ottobre/inizio novembre 2024: approvazione del Piano di Intervento con il parere favorevole da parte della Cabina di Regia Integrata ATS e del Comitato di Coordinamento;
- trasmissione del Piano a Regione Lombardia per la relativa validazione entro il 30/11/2024;
Barbara Caimi, Direttore Sociosanitario dell’Agenzia di Tutela della Salute di Bergamo:
“Con l’istituzione del Comitato di Coordinamento, ATS Bergamo intende porre sempre maggior attenzione a un tema di grande rilevanza sociale, cui rispondere coinvolgendo tutto il territorio, in un’ottica di massima sinergia. I temi complessi posti richiedono competenze trasversali e un impegno interistituzionale, che ATS Bergamo, intende realizzare organizzando una rete in grado di fornire risposte celeri e concrete a questi bisogni emergenti”
Ultimo aggiornamento: 04/03/2025