INFORTUNTIO SUL LAVORO IN PROVINCIA DI BERGAMO

Tipologia: Comunicato stampa

Bergamo, 31 gennaio 2023 - L’infortunio è occorso stamattina alle 8,30 presso una concessionaria auto sita in Bergamo.

 

Mentre erano in corso nel piazzale le operazioni di scarico di un'automobile dal piano elevato di una bisarca, l'autotreno appositamente predisposto per questi specifici trasporti, una lavoratrice che si trovava a passare a piedi nelle immediate vicinanze è stata investita da una di queste auto che procedeva in discesa sulla rampa verso il piazzale, guidata dallo stesso autista dell'autotreno.

 

L'infortunata, di 44 anni e dipendente dalla concessionaria, è sempre rimasta cosciente ed è stata subito soccorsa dai presenti e dal personale del 118 intervenuto. E' stata trasportata in codice giallo all'Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo per gli accertamenti e le terapie necessari. Ha riportato fratture multiple ma non è in pericolo di vita.

 

Sul posto è intervenuto per l'inchiesta sull'infortunio il personale tecnico del Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro (PSAL) dell'Agenzia di Tutela della Salute di Bergamo.

 

 

Il commento a cura dell’Unità Organizzativa Complessa Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro, afferente al Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria di ATS Bergamo:

“Nelle operazioni complesse e delicate di scarico delle automobili dagli autotreni, generalmente strutturati su due piani in altezza, è necessario che vengano rispettate rigorosamente le procedure operative appositamente predisposte dall'Azienda e trasmesse ai lavoratori. In particolare, devono essere preventivamente valutati, poi rispettati, gli spazi di manovra previsti ed il posizionamento in sicurezza degli operatori addetti alle operazioni; vige al divieto di presenza nelle vicinanze di altre persone (lavoratori o clienti) non direttamente coinvolti.

Il movimento delle auto in retromarcia sulla rampa di discesa dal piano elevato della bisarca è di per sè un aspetto potenziale di rischio di urti o investimenti, al quale si somma il limitato campo visivo che si trova ad avere il guidatore. Pertanto, quest'ultimo necessita sempre dell'aiuto di un altro addetto -moviere- a terra, che gli dia direttamente a voce e a gesti le necessarie indicazioni di supporto e vigili sul divieto di avvicinamento di altre persone. La zona di manovra deve essere segnalata ed interdetta al passaggio di persone”.

 

 

Ultimo aggiornamento: 04/03/2025