INFORTUNIO SUL LAVORO IN PROVINCIA DI BERGAMO
Tipologia: Comunicato stampa
Bergamo, 27 marzo 2023 – L’infortunio è avvenuto stamattina, presso il magazzino di un'impresa edile sita nel Comune di Bagnatica.
Un lavoratore dell'impresa, di 58 anni, mentre si trovava sul pianale del cassone di un autocarro a sistemare una cinghia per predisporlo a successive operazioni di carico, ha perso l'equilibrio ed è caduto al suolo, riportando un grave trauma cranico e stato di incoscienza.
Subito soccorso dal personale sanitario del 118, è stato trasportato in codice rosso in elicottero agli Spedali Civili di Brescia, dove è stato ricoverato per gli accertamenti e le terapie urgenti necessarie.
Sul posto, oltre ai Carabinieri, si è recato anche il personale tecnico della Struttura Complessa Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro dell’Agenzia di Tutela della Salute di Bergamo, per avviare l'inchiesta e chiarire le cause dell'evento.
Commento del dr. Sergio Piazzolla, Responsabile Area Specialistica Igiene e Sicurezza del Lavoro -Ufficio Direzione Struttura Complessa Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro- Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria di
ATS Bergamo:
“La caduta dall'alto, anche quando avviene da altezze contenute, è purtroppo a volte causa di lesioni che si rivelano nell'immediatezza di elevata gravità per i lavoratori, soprattutto quando l'urto con il suolo coinvolge direttamente la testa della persona. Pertanto, a chiunque si trovi ad operare su piani di lavoro elevati, anche di poco sopra il terreno, è richiesta la massima cautela nell'effettuare movimenti, trazioni con forza e spostamenti del corpo.
L'utilizzo di caschetti protettivi da parte dei lavoratori (qualora l'azienda ne valutasse l'opportunità e ne decidesse l'utilizzo in queste operazioni), potrebbe essere una misura preventiva aggiuntiva che potrebbe, almeno in parte, attenuare l'impatto con il terreno e quindi la gravità delle conseguenze della caduta.”
Ultimo aggiornamento: 04/03/2025