INFORTUNIO SUL LAVORO IN PROVINCIA DI BERGAMO

Tipologia: Comunicato stampa

Bergamo, 5 settembre 2022  –  Questa mattina il settore Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro (PSAL) di ATS Bergamo è stato allertato dalla centrale operativa AREU 112 per un infortunio sul lavoro.

Sul posto sono intervenuti i tecnici della prevenzione dell'Ufficio PSAL Bergamo EST, l'infortunato è titolare/legale rappresentante di un’azienda sita in Costa di Mezzate, di 77 anni.

L’infortunio si è verificato in un reparto, dove il soggetto si trovava su una scaletta metallica portatile, intento alla molatura di un elemento metallico ad angolo, operando ad un'altezza di circa 80 centimetri da terra.

Per cause in corso di accertamento, l’infortunato perdeva l'equilibrio e cadeva sul pavimento sbattendo la testa, perdendo momentaneamente i sensi. A seguito di soccorsi, riprendeva conoscenza e veniva trasportato in ambulanza all'Ospedale Papa Giovanni XXIII con Codice Rosso.

 

Giuseppina Zottola, Direttore U.O.C. Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro di ATS Bergamo:

“Le scale portatili sono attrezzature di lavoro dotate di pioli o gradini sui quali una persona può salire, scendere e sostare per brevi periodi, possono presentare problematiche di instabilità, occorre quindi prestare attenzione sia al corretto posizionamento per l'uso che alla consistenza delle giunzioni fra i vari elementi che la costituiscono, con l’uso possono verificarsi allentamenti e giochi tali da creare potenziali ribaltamenti indotti dal movimento del lavoratore. Devono rispondere a requisiti di sicurezza specificamente individuati da norme tecniche.

In sintesi le scale semplici portatili (a mano) devono essere costruite con materiale adatto alle condizioni di impiego, devono essere sufficientemente resistenti nell’insieme e nei singoli elementi e devono avere dimensioni appropriate al loro uso.

Devono inoltre essere provviste di:

a) dispositivi antisdrucciolevoli alle estremità inferiori dei due montanti;

b) ganci di trattenuta o appoggi antisdrucciolevoli alle estremità superiori, quando necessario, per assicurare la stabilità della scala stessa.
La norma prevede, inoltre, che quando l’uso delle scale comporti pericolo di sbandamento, esse devono essere adeguatamente assicurate o trattenute al piede da altra persona”.

Ultimo aggiornamento: 04/03/2025