FORNITURA DI AUSILI PROTESICI: ACCORDO TRA ATS BERGAMO E FEDERFARMA

Tipologia: Comunicato stampa

Bergamo, 24 maggio 2022 – Ieri pomeriggio, presso la sede dell’Agenzia di Tutela della Salute di Bergamo, è stata siglata la convenzione quadriennale tra ATS e Federfarma Bergamo per la fornitura di presìdi protesici ai residenti nel territorio provinciale, con validità dal 1° giugno 2022 al 31 maggio 2026.

Sono 4278 i cittadini bergamaschi coinvolti: l'accordo ha garantito la continuità dell'accesso ai prodotti di protesica minore presso le farmacie sul territorio, con evidenti vantaggi per gli spostamenti ridotti e per l’ampiezza degli orari degli esercizi.

L’accordo prevede, per gli aventi diritto, la somministrazione di protesica minore anche di ultima generazione:

  • ausili per incontinenza e/o ritenzione;
  • ausili per  stomie e per il trattamento delle lesioni cutanee;
  • la dispensazione di latti adattati per bimbi di mamma sieropositiva fino al compimento del sesto mese di età;
  • determinati farmaci per terapia personalizzata non disponibili in commercio, che il farmacista associato preparerà appositamente.

ATS Bergamo inserirà il Piano Terapeutico dell'assistito in un programma informatico dedicato, indicando i presìdi e i quantitativi autorizzati su base mensile, che potranno essere ritirati dall’interessato o da un delegato entro l’ultimo giorno del mese terapeutico di riferimento, presentando la tessera sanitaria ed eventualmente il Piano Terapeutico cartaceo.

Al fine di garantire la verifica del buon andamento dell’accordo, è stato istituito un Tavolo tecnico, composto da operatori dei due Enti coinvolti.

“È con grande soddisfazione che poniamo la firma su un importante accordo, dichiara il Direttore Generale dell’Agenzia di Tutela della Salute di Bergamo Massimo Giupponi: abbiamo costantemente interloquito in maniera costruttiva con Federfarma, questa sintesi genera notevoli vantaggi  in termini di gestione operativa ed efficientamento del servizio, che andranno a beneficio dei cittadini bergamaschi”.

“Federfarma si dichiara soddisfatta per la sottoscrizione di questo accordo, frutto di una mediazione che riconosce alle farmacie un corrispettivo fisso per il servizio, stabilizzando in tal modo le dinamiche economiche dell’assistenza integrativa, che in alcuni casi in passato è stata fonte di criticità. Esprimiamo soddisfazione quindi per poter continuare ad assicurare questa tipologia di assistenza, attraverso le farmacie e quindi in prossimità, con grande vantaggio per gli assistiti in termini di accesso ai presìdi. È l’ulteriore conferma di una farmacia sempre più attiva nell’assistenza territoriale, nell’ottica di un’evoluzione verso nuovi ruoli a fianco del cittadino”, dichiara il Presidente di Federfarma Bergamo, Giovanni Petrosillo.

 

Ultimo aggiornamento: 04/03/2025