Fondo Nazionale Non Autosufficienza/Misura B1: ad ATS Bergamo per il 2021 assegnati oltre 8 milioni di euro
Tipologia: Comunicato stampa
Bergamo, 10 marzo 2021 – Ammontano a 8.265.553 euro le risorse assegnate ad ATS Bergamo per l’annualità 2021 grazie alla Misura B1 del programma operativo di Regione Lombardia di cui al Fondo Nazionale non Autosufficienze (FNA) a sostegno delle persone con disabilità gravissima.
La misura è realizzata attraverso le Agenzie di Tutela della Salute (ATS) e le Aziende SocioSanitarie Territoriali (ASST) ed è finalizzata a garantire la permanenza a domicilio e nel proprio contesto di vita delle persone con disabilità gravissima. Tra i destinatari prioritari degli interventi sono individuate le persone con gravissime disabilità in condizione di dipendenza, totale o parziale, e le persone che le accudiscono.
I cittadini interessati possono presentare la domanda entro e non oltre il 30 settembre 2021, tramite l’utilizzo dell’apposita modulistica, corredata di tutta la documentazione prevista dalla normativa di riferimento e riportata nel modello di domanda, al Servizio Territoriale di Valutazione Multidimensionale (STVM) presso l’ASST di residenza, dove l’équipe, previa verifica della documentazione allegata e valutazione della persona, predispone il Progetto Individuale contenente tutti gli interventi sanitari, socio-sanitari e sociali, necessari per rispondere ai bisogni della persona.
“L’ASST della residenza dell’assistito, a seguito di valutazione multidimensionale e della stesura del Progetto Individuale, può riconoscere, oltre al buono mensile di 600 euro, anche un voucher sociosanitario quale titolo d'acquisto, non in denaro, da utilizzare esclusivamente per acquistare prestazioni di assistenza sociosanitaria a supporto degli interventi di cura e assistenza garantiti dalla famiglia”, precisa il dottor Giuseppe Matozzo, direttore sociosanitario di ATS Bergamo.
Il voucher sociosanitario mensile a favore di persone adulte o anziane ammonta a un massimo di 460 euro, mentre quello a favore di minori a un massimo di 600 euro per promuovere il miglioramento della qualità della vita della persona in condizioni gravissime e della sua famiglia.
Per le persone disabili gravissime che presentano bisogni di particolare intensità in quanto dipendenti da tecnologia assistiva (ventilazione meccanica assistita o non invasiva continuativa per minimo 16 ore giornaliere, o alimentazione solo parenterale attraverso catetere venoso centrale, o situazioni di particolare gravità e di intensità, con necessità di assistenza continuativa e motivata e valutata dalla ASST) è previsto il riconoscimento di un voucher sociosanitario di alto profilo mensile fino a un massimo di 1.650 euro, per l’acquisto prevalentemente di prestazioni di natura tutelare o interventi di natura infermieristica e/o educativa.
Gli interventi riconosciuti dal voucher sociosanitario sono erogati esclusivamente da personale qualificato appartenente ad Enti Erogatori Accreditati e a contratto con l'ATS.
Nei prossimi giorni ATS pubblicherà sul sito dedicato, al link http://www.ats-bg.it/servizi/notizie/notizie_fase02.aspx?ID=17161&categoriaVisualizzata=19#, il nuovo avviso per la presentazione della manifestazione di interesse per i nuovi Enti che si rendano disponibili ad erogare le prestazioni previste dal voucher.
Nel portale di ATS, alla pagina dedicata, sono inoltre reperibili tutte le informazioni utili per la presentazione della domanda di accesso alla misura.
Responsabile della pubblicazione: Ufficio Stampa ATS Bergamo
Ultimo aggiornamento: 04/03/2025