Coronavirus: al via i lavori di Agorete - Sette reti per la preparazione del piano emergenza autunno - Di prossima attivazione anche una rete per le scuole
Tipologia: Comunicato stampa
Bergamo, 22 luglio 2020 – Hanno preso il via ieri i lavori di Agorete, l’Accordo di GOverno delle REti TErritoriali nata dall’esperienza di Ugoretec. Sette le reti avviate per l’elaborazione del piano emergenza autunno in collaborazione con l’Agenzia di Tutela della Salute di Bergamo: la Rete di assistenza territoriale, la Rete di sorveglianza, la Rete delle vaccinazioni, la Rete dell’ossigenoterapia e farmaci, la Rete delle Rsa, delle strutture sociosanitarie e delle degenze intermedie, la Rete della comunicazione e la Rete dell’approvvigionamento e della logistica.
Hanno partecipato all’incontro:
- Vice Prefetto di Bergamo
- Direttore sociosanitario ASST BG EST in rappresentanza delle ASST
- Presidente dell’Assemblea dei Sindaci del Distretto BG EST in rappresentanza dei Sindaci
- Presidente dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche (OPI)
- Federfarma Bergamo
- Ordine dei Farmacisti di Bergamo
- Cooperativa IML
- Confcooperative Bergamo
- Rappresentante delle associazioni delle RSA
- Coordinatore regionale Ordine dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e delle Professioni Sanitarie tecniche della Riabilitazione e della Prevenzione
- Ordine dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e delle Professioni Sanitarie tecniche della Riabilitazione e della Prevenzione di Bergamo
- Presidente del Consiglio Regionale Ordini Assistenti Sociali Lombardia
All’incontro era presente anche l’Ufficio scolastico provinciale, con la direttrice dottoressa Patrizia Graziani: in vista di settembre verrà attivata un’ottava rete dedicata alla scuola.
“Insieme stiamo facendo un lavoro importante che permette di mettere in evidenza il lavoro che le diverse realtà possono offrire al territorio in vista dell’autunno – commenta Massimo Giupponi, direttore generale di ATS Bergamo - Sulla base di quel che abbiamo vissuto possiamo analizzare l’accaduto, acquisire maggiore consapevolezza e individuare le azioni da attivare. In queste settimane i gruppi di lavoro hanno lavorato secondo le modalità ritenute da ciascuno più idonee: contributi scritti, incontri mirati e attività di raccordo. Da qui al 4 agosto, data dell’ultimo incontro di Agorete prima della pausa estiva, potremo avere un primo punto sull’avanzamento dell’attività”.
LE DICHIARAZIONI
Edoardo Manzoni: “Siamo soddisfatti dell’accoglimento delle nostre istanze all’interno del gruppo di lavoro e delle sinergie che si stanno costruendo tra i diversi attori della rete che, certamente, porteranno risultati positivi per le persone accolte nelle strutture socio-sanitarie”.
Gabriele Cortesi: “L'emergenza autunno merita attenzione da parte di tutti e Agorete favorisce un confronto indispensabile tra tutti gli attori che in quella fase dovranno garantire azioni pronte, efficaci e sicure. La presenza di tutte le componenti garantisce la possibilità di un confronto efficace e di una conoscenza condivisa. Auspico che al prossimo incontro anche l'Ordine dei Medici partecipi e dia il suo contributo, perché in questa fase bisogna essere concentrati sulle azioni concrete da sviluppare a favore dei cittadini".
Ernesto De Amici e Giovanni Petrosillo: “Federfarma Bergamo e Ordine dei Farmacisti di Bergamo manifestano la propria soddisfazione per la ripresa del tavolo di coordinamento Agorete (il tavolo di ATS Bergamo per il governo delle reti territoriali), nel quale si decide la predisposizione di tutte le precauzioni da attuare, qualora nella stagione autunnale riparta il virus Covid-19. La programmazione ed il coordinamento di tutte le attività da mettere in atto per evitare l’emergenza degli scorsi mesi trovano l’assoluta collaborazione di tutta la categoria. I farmacisti bergamaschi, vissuta assieme alla cittadinanza tutta la drammaticità dell’emergenza Covid19, non lasceranno nulla di intentato per scongiurare, in caso di nuova emergenza, ogni criticità”.
Responsabile della pubblicazione: Ufficio Stampa ATS Bergamo
Ultimo aggiornamento: 04/03/2025