CONVEGNO “NIDI CHE PROMUOVONO SALUTE: BUONE PRATICHE NEI PRIMI 1000 GIORNI”

Tipologia: Comunicato stampa

Bergamo, 16 settembre 2023 –

 

Oggi, presso Il Centro Congressi Giovanni XXIII di Bergamo, ha avuto luogo il Convegno "Nidi che promuovono salute", organizzato dalla Struttura Complessa Promozione della Salute e Prevenzione fattori di rischio comportamentali diretta dalla dr.ssa Giuliana Rocca, afferente al Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria dell’Agenzia di Tutela della Salute di Bergamo.

 

ATS Bergamo, attraverso il programma e i contenuti dell’evento, è in linea ed attua le disposizioni del Piano Regionale della Prevenzione di Regione Lombardia.

 

ATS Bergamo è stata riconosciuta, nel 2017 da UNICEF Italia, Comunità Amica dei Bambini per l’Allattamento. In questo contesto di comunità il Dipartimento di Promozione della Salute di ATS Bergamo promuove azioni di provata efficacia per la Salute nei primi 1000 giorni di vita in collaborazione con i Consultori Familiari e i Pediatri di Famiglia.

 

 

Al centro dell’evento, il Progetto promosso da ATS Bergamo in collaborazione con gli asili nido a supporto delle competenze dei genitori nel prendersi cura dello sviluppo del bambino fin da prima del concepimento.

In questa direzione, gli educatori degli asili Nido hanno un ruolo determinante nel sostenere i futuri e neo genitori, in quanto figure di riferimento per le famiglie.

 

Per questo motivo, nell’arco del 2022-2023 e per la prima volta, sono stati coinvolti complessivamente 65 nidi in tutta la provincia di Bergamo.

 

Le azioni realizzate fanno riferimento al programma GenitoriPiù, dimostratosi di provata efficacia dal punto di vista scientifico a livello internazionale, che propone 8 azioni:

  1. attenzione alla salute nel periodo periconcezionale e l’assunzione di Acido Folico in gravidanza;
  2. astensione da alcol e in gravidanza e allattamento;
  3. astensione da fumo in gravidanza, allattamento e davanti al bambino;
  4. allattamento al seno;
  5. posizione supina nel sonno;
  6. sicurezza ambientale e stradale;
  7. vaccinazioni;
  8. lettura precoce.

 

Gli asili nido hanno realizzato con i bambini e le famiglie una delle “buone pratiche” che, prima dell’attuazione, sono state condivise con ATS Bergamo, tra cui:

  • Incontri informativi con i genitori
  • Laboratori con i genitori
  • Formazione degli operatori dei nidi
  • Diffusione del materiale informativo-divulgativo destinato ai genitori , esposizione di posters fotografie, basati su evidenze
  • Attività a tema sul territorio
  • Attività laboratoriali con i bambini
  • Apertura Baby pit stop UNICEF
  • Letture animate con i bambini

 

ATS Bergamo, ha fornito supporto formativo, il materiale informativo e ha accompagnato le varie fasi del Progetto.

 

La dr.ssa Giuliana Rocca Direttore della S.C. Promozione della Salute di ATS Bergamo ha dato via ai lavori e introdotto i saluti del Direttore Amministrativo di ATS Bergamo dr. Ivan Alessandro Mazzoleni e del Direttore UO a valenza regionale “Promozione della Salute”

ATS Città Metropolitana di Milano, U.O. Prevenzione Direzione Generale Welfare.

 

Durante la sessione della mattina, moderata dal dr.Leo Venturelli, pediatra e Garante per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza  per il Comune di Bergamo, sono state analizzate le buone pratiche a partire dal “Sistema di Sorveglianza 0-2 anni sui principali determinanti di Salute del bambino”, grazie al contributo della dr.ssa Enrica Pizzi, psicologa, ricercatrice dell’ISS; si è discusso su origine e contrasto delle diseguaglianze nei primi anni di vita con il pediatra e Presidente del Centro per la Salute del bambino dr. Giorgio Tamburlini, e del benessere dei bambini nei primi tre anni di vita grazie al dr. Alberto Pellai, medico e psicoterapeuta dell'età evolutiva.

 

Tra i vari interventi vi sono state letture espressive in collaborazione con le biblioteche.

 

Nel pomeriggio durante la sessione: ”determinanti di salute, un coro a più voci” vi sono state le testimonianze dal territorio da parte della dr.ssa Chiara Pezzini pediatra di famiglia, della bibliotecaria Michela Trambaglio e di una rappresentante dei Consultori Familiari.

La sessione si è conclusa con le testimonianze di una mamma peer counsellor in allattamento e di un papà.

 

Di seguito, sono state presentate le attività realizzate dagli asili Nido con bambini e famiglie, relative alla Promozione della Salute nei primi 1000 giorni, con la consegna degli attestati di “Nido che promuove Salute” e di alcuni libri in regalo a tutti i Nidi che hanno partecipato al Progetto.

L’evento ha visto la partecipazione di più di 200 persone.

 

 

Ultimo aggiornamento: 04/03/2025