Contest ATS sul Covid19 per le scuole della Bergamasca: premiati i ragazzi e le ragazze che hanno partecipato
Tipologia: Comunicato stampa
Bergamo, 2 marzo 2022 – Si è svolta questa mattina, presso l’UCI Cinema di Oriocenter, la premiazione dei due contest promossi dall’Agenzia di Tutela della Salute di Bergamo tra i ragazzi delle scuole secondarie di primo e secondo grado della provincia di Bergamo.
Hanno aderito oltre 250 ragazzi in rappresentanza di 14 scuole alla proposta di ATS Bergamo finalizzata a sensibilizzare i ragazzi rispetto all’importanza della vaccinazione anti Covid19 attraverso l’ideazione di una campagna di comunicazione a tema Coronavirus. Il contest ha preso avvio a ottobre 2021 e il termine per la consegna degli elaborati era fissato al 31 gennaio.
Le categorie partecipanti al concorso erano così suddivise:
“Una scuola senza Covid” – riservata agli alunni della secondaria di 1° grado
“Stendilo al Muro” – riservata agli alunni della secondaria di 2° grado.
Per la scuola secondaria di 1° grado (scuole medie) sono giunti 27 elaborati.
La Giuria ha assegnato:
· il Primo Premio all’alunna Suva Lemuel Zephania, classe 3b dell’Istituto Comprensivo Statale "A. Moro" di Calcinate (BG), con la seguente motivazione:
E' stata particolarmente apprezzata l’idea di “rivisitazione” del famoso quadro “La Libertà che guida il popolo” del pittore francese Eugène Delacroix. L’elaborato è stato ritenuto di grande impatto emotivo nonché coerente con la tematica del contest e facilmente utilizzabile per eventuali campagne di comunicazione. Buona capacità di esecuzione tecnica.
· Il Secondo Premio all'elaborato multimediale delle alunne Giuditta Gasparini, Matilda Mora e Chiara Fileno del Collegio Vescovile Sant'Alessandro (BG) con la seguente motivazione:
E' stata apprezzata l’attualità del mezzo di comunicazione utilizzato e la durata breve del filmato che è riuscito comunque a catturare l’attenzione dello spettatore. Buona l’idea di utilizzare un tono scherzoso/ironico.
· Il Terzo premio alle alunne Epis Cassandra, Regazzoni Asia, Scaturchio Marta e Paris Gloria, classe 3C, dell’Istituto Comprensivo Statale "A. Moro" di Calcinate (BG), con la seguente motivazione:
E' stata apprezzato l’impegno e l’originalità di rivisitare il testo adattandolo alla tematica del contest. Utilizzare le voci stesse delle ragazze per l’interpretazione della canzone ha dato un tocco di personalità in più al video. Buono il montaggio.
Hanno ricevuto una menzione speciale:
· l’elaborato realizzato dal gruppo formato da Raffaele Cattaneo, Assanelli Marco, Manzotti Andrea – Classe 3°A della Scuola Secondaria Paritaria Conventino - La Sorgente di Caravaggio (BG) con la seguente motivazione:
E' stata apprezzata l’idea di proporre un “format videogioco” tramite una grafica. Di facile comprensione e ideale per creare un’animazione.
· un racconto dell’alunno Leonardo Borghini dell’Istituto Scolastico Paritario Sacramentine di Bergamo dal titolo “Libera nel passato, vincolata dal futuro” con la seguente motivazione:
E’ stato apprezzato la notevole profondità di pensiero del racconto. Unico elaborato scritto racconta il Covid da un’altra prospettiva.
Per quanto riguarda gli elaborati delle scuole secondarie di 2° grado (scuole superiori), la giuria ha assegnato:
· il 1° premio al Gruppo n° 2 del Liceo Artistico Statale Manzù di Bergamo composto da Pesenti Valentina, Mehay Simon e Rossi Marta con la seguente motivazione:
Ottima esecuzione tecnica e originalità dell’idea. Immediatezza del messaggio. Di forte impatto la metafora vernice/vaccino.
· il 2° premio al Gruppo del Liceo Artistico Statale Manzù di Bergamo composto da Acunzo Laura, Amadei Debora, Moraschini Manuel e Weerasooriya Thaveesha con la seguente motivazione:
Ottima esecuzione tecnica e forte impatto emotivo. Piaciuta l’idea di far emergere la pericolosità del virus portandolo alle estreme conseguenze nella rappresentazione di un mondo distopico.
· il 3° premio all’alunna Eleonora Biava della classe 5° AT, dell’Istituto C. Caniana di Bergamo con la seguente motivazione:
Apprezzata l’idea di ricontestualizzare la classica fiaba di Cappuccetto Rosso. Ottima da inserire in un’ipotetica campagna vaccinale pediatrica.
I ragazzi che hanno partecipato ai due contest hanno ricevuto una gift card da Oriocenter.
L’iniziativa è stata realizzata grazie alla collaborazione del Comune di Bergamo, dell’Ufficio Scolastico Territoriale e di Oriocenter. In particolare il Comune di Bergamo ha concesso il muro dove verrà realizzato il murales vincitore.
LE DICHIARAZIONI
Massimo Giupponi, direttore generale ATS Bergamo: “I due contest dedicati alle scuole proseguono nella direzione tracciata da ATS Bergamo a ottobre con #OpenUp la campagna volta a sensibilizzare le persone sul tema della vaccinazione anti Covid-19 e coinvolgere i cittadini non ancora vaccinati quando la campagna vaccinale era in pieno svolgimento – commenta il direttor generale di ATS Bergamo – Siamo molto soddisfatti dell’ampia partecipazione da parte delle scuole e degli studenti, singoli o in gruppo, che hanno dimostrato la loro attenzione e disponibilità su un tema di salute pubblica che riguarda tutti i Bergamaschi, in ogni fascia di età”.
Teresa Capezzuto, dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo, ha portato i saluti del dirigente Vincenzo Cubelli e si è congratulata con i partecipanti: “Il vivace interesse suscitato nelle scuole secondarie di primo e di secondo grado dall’iniziativa conferma quanto la prevenzione e la tutela della salute stiano a cuore alle giovani generazioni. Le studentesse e gli studenti partecipanti hanno saputo in vario modo realizzare elaborati originali e creativi, interpretando con grande motivazione il messaggio di sensibilizzazione sollecitato da entrambi i contest”.
LA COMMISSIONE VALUTATRICE
Silvia Brandini - Professoressa di Arte e Immagine presso l’Istituto Comprensivo Statale di Casazza – Laureata presso l’Accademia di Belle arti di Brera con specializzazione in Arti Multimediali del Cinema e del Video.
Luca Gallo – Staff Ufficio Comunicazione di ATS Bergamo – Laureato in Scienze dell’Educazione presso l’Università degli Studi di Bergamo e specializzando in Scienze della Comunicazione.
Nicole Nava – Stagista presso l’Ufficio Comunicazione di ATS Bergamo – Laureanda in Scienze della Comunicazione presso l’Università di Bergamo.
Silvia Orlandi – Staff Ufficio Comunicazione di ATS Bergamo – Laureata presso l’Accademia di Belle Arti di Brera con indirizzo in Scenografia per lo spettacolo.
Responsabile della pubblicazione: Ufficio Stampa ATS Bergamo
Ultimo aggiornamento: 04/03/2025