CAS 2021: il progetto sperimentale di ATS Bergamo per la continuità assistenziale stagionale turistica
Tipologia: Comunicato stampa
Bergamo, 23 luglio 2021 – E’ stato presentato questa mattina in ATS Bergamo in videoconferenza il progetto sperimentale per la Continuità Assistenziale Stagionale Turistica (CAS) 2021 dell’Agenzia di Tutela della Salute che prevede - accanto alla formula tradizionale - un’innovativa organizzazione hub&spoke per una porzione del territorio. A illustrare il progetto il dottor Michele Sofia, direttore sanitario di ATS Bergamo, affiancato dal direttore generale Massimo Giupponi.
A causa della mancanza di medici (solo 5 disponibili per 12 postazioni) ATS Bergamo ha attuato un sistema misto: da un lato la tradizionale Continuità Assistenziale Stagionale Turistica (CAS), dall’altro un progetto pilota hub&spoke per una parte del territorio.
L’organizzazione hub&spoke – che interessa Bergamo (hub) e come spoke Serina, Gromo e Bratto – prevede:
Il Medico nel centro HUB a livello provinciale:
-
- dal lunedì al venerdì; dalle ore 13.30 alle ore 18.30
L’infermiere nel centro SPOKE: - Serina (postazione della CA): dal lunedì al venerdì, dalle ore 13.30 alle ore 18.30
- Gromo (postazione della CA: dal lunedì al venerdì; dalle ore 13.30 alle ore 18.30
- Bratto/Dorga: dal lunedì al venerdì, dalle ore 14.00 alle ore 18.30
COME FUNZIONA: LA TELEVISITA
Cuore del progetto è la televisita: “Il paziente si presenta nel centro spoke e sarà preso in carico dall’infermiere, il quale si collega in video con il medico presente nel centro hub per la visita. Nel caso in cui il paziente necessitasse di una visita ambulatoriale e/o ospedaliera verrà indirizzato ai servizi competenti. L’organizzazione in rete (centro hub&spoke) consente di rispondere al bisogno sanitario in modo proporzionale alle esigenze ed è un altro punto qualificante del progetto. Sappiamo che vi sono situazioni che possono tranquillamente essere gestite dagli infermieri mentre altre necessitano del medico. In questo modo possiamo essere flessibili e utilizzare la risorsa più idonea a tutto beneficio del singolo paziente e dell’organizzazione del servizio sul territorio nel suo complesso”, spiega il dottor Sofia.
L’ITER PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO
Nei mesi scorsi ATS si è attivata per step al fine di avviare l’iter per la CAS ordinaria. In particolare il cronoprogramma ha previsto:
Febbraio / Marzo Predisposizione del bando per reclutamento Medici
Maggio Richiesta ai Direttori dei PRESST dei fabbisogni (località e ore)
Maggio Trasmissione all’Ufficio regionale competente dell’elenco delle postazioni
e delle rispettive ore del servizio da attivare;
Giugno Trasmissione ai PRESST elenco dei Medici che hanno risposto al bando
Luglio Reclutamento Medici: 5 medici
Non avendo avuto il riscontro necessario per coprire la domanda, ATS di Bergamo ha deciso di avviare il progetto sperimentale HUB & SPOKE. Pertanto nel mese di luglio è stata aperta una manifestazione d’interesse per infermieri da inserire nei centri SPOKE. Sono pervenute 4 domande di cui 3 sono state accettate. Da qui, la decisione di avviare il progetto solo nella zona in cui non si aveva la copertura da parte dei medici.
LA PROGRAMMAZIONE ESTIVA NEL RESTO DEL TERRITORIO
Per quel che riguarda tuto il resto del territorio la programmazione della CAS seguirà la seguente pianificazione:
- dal lunedì al venerdì; dalle ore 13.30 alle ore 18.30
ASST
AMBITO
Comune
PERIODO
GIORNI / ORARI
PG23
Valle Imagna
S. Omobono
12/07 - 23/08
lunedi 10.00 – 13.00
mercoledi 14.00 – 17.00
venerdi 10.00 – 13.00
PG23
Valle Brembana
Piazza Brembana
02/08 – 27/08
martedì 10-13 14-19
mercoledì 09-13 14-18
EST
Sebino
Lovere
06/07 – 05/08*
lunedì dalle 9,00 alle 11,00
EST
Sebino
Solto Collina
06/07 – 05/08*
martedì dalle 13,30 alle 17,30
EST
Sebino
Bossico
06/07 – 05/08*
giovedì dalle 9,00 alle 13,00
EST
Valle Seriana
Selvino
02/07 - 27/08
da lunedì a venerdì
ore 9-13 + 14-18
EST
Valle Seriana
Clusone / Onore
26/07 - 27/08
lun, mar, mer, ven
9-13
EST
Valle Seriana
Vilminore
02/08 – 20/08*
lun e ven dalle 9 alle 12
mar e gio dalle 14 alle 17
* prolungabile in caso di disponibilità di ulteriori medici
All’incontro online di questa mattina sono stati invitati:
- Guido Marinoni, presidente dell’Ordine dei Medici
- Gianluca Solitro, presidente dell’Ordine delle Professioni infermieristiche
- Marcella Messina, Presidente Consiglio di Rappresentanza dei Sindaci
- Gianbattista Brioschi, Presidente Assemblea dei Sindaci Distretto Bergamo
- Gabriele Cortesi, Presidente Assemblea dei Sindaci Distretto Bergamo Est
- Flavia Bigoni, Presidente Assemblea dei Sindaci Ambito distrettuale Valle Seriana Superiore e Valle di Scalve
- Mirella Cotti Cometti, Vice Presidente Assemblea dei Sindaci Ambito distrettuale Valle Seriana Superiore e Valle di Scalve
- e i sindaci di Bossico (Daria Schiavi), Castione della Presolana (Angelo Migliorati), Clusone (Massimo Morstabilini), Gromo (Sara Riva), Lovere (Alex Pennacchio), Piazza Brembana (Stefano Ambrosioni), Rovetta (Mauro Marinoni), Sant’Omobono Terme (Sauro Ivo Manzoni), Selvino (Diego Bertocchi), Serina (Giorgio Cavagna), Solto Collina (Maurizio Esti) e Vilminore di Scalve (Pietro Orru').
Responsabile della pubblicazione: Ufficio Stampa ATS Bergamo
Ultimo aggiornamento: 04/03/2025