Anticorruzione ed etica nelle pubbliche amministrazioni: in ATS Bergamo due giornate dedicate alla formazione
Tipologia: Comunicato stampa
Bergamo, 17 dicembre 2019 – Focus sull’anticorruzione e sull’etica oggi in ATS Bergamo con la seconda giornata del corso "Anticorruzione ed etica nelle pubbliche amministrazioni" diretto, in particolare, ai dirigenti e ai responsabili di struttura complessa e semplice dell’Agenzia di Tutela della Salute, oltre ad operatori normalmente impiegati in attività di vigilanza e controllo.
“È noto come la corruzione sia spesso causata da un problema culturale o dall'assenza di conoscenze delle regole di comportamento, pertanto per incidere su tali tipologie di fattori è utile adoperare misure di sensibilizzazione e di promozione dell’etica, informazione e comunicazioni sui doveri, gli obblighi e gli idonei comportamenti da tenere in particolari situazioni concrete”, spiega il dottor Antonio Sorice, responsabile Prevenzione, Corruzione e Trasparenza in ATS Bergamo.
Durante lo svolgimento delle due edizioni del corso sono state analizzate alcune situazioni reali a rischio corruttivo (case studies), in cui vi è una possibilità di incorrere durante la normale attività lavorativa. I partecipanti hanno avviato discussioni sui comportamenti che possono favorire l’emergere di criticità, attraverso riflessioni su temi come il ruolo della dirigenza, la relazione tra comportamenti privati e di lavoro in ufficio, l’utilizzo improprio dei beni dell’amministrazione.
Nella giornata di oggi i partecipanti hanno potuto ascoltare anche il Tenente Colonnello Simone Martano, Comandante del Nucleo Carabinieri di Tutela della Salute, NAS di Brescia, con un intervento dal titolo “Efficacia delle misure in tema di prevenzione e contrasto della corruzione nella Pubblica amministrazione”.
Ultimo aggiornamento: 21/03/2025