Accesso alle cure: percorsi dedicati alle persone con disabilità. Il Progetto DAMA

Drssa Barbara Caimi (ATS Bergamo) e dr. Filippo Ghelma (ASST Santi Paolo e Carlo)

Tipologia: Notizia

(Disabled Advanced Medical Assistance)

Il 10 settembre 2025 presso la sede di ATS Bergamo si è parlato di accesso alle cure ospedaliere e non solo, per le persone con disabilità complesse. Un incontro voluto da ATS Bergamo con le tre Direzioni delle ASST provinciali Papa Giovanni XXIII, Bergamo EST e Bergamo OVEST, oltre al mondo delle associazioni familiari rappresentate dal C.B.I. (Coordinamento Bergamasco per l’Inclusione) e dagli Ambiti territoriali.

E’ stato invitato per l’occasione il Dott. Filippo Ghelma, responsabile del progetto D.A.M.A. dell’Ospedale Santi Paolo e Carlo e oggi coordinatore del tavolo interministeriale per l’adozione di un documento programmatico di indirizzo per il progetto D.A.M.A.

Ad introdurre l’incontro il Direttore SocioSanitario Dott.ssa Barbara Caimi, il Direttore del Dipartimento PIPSSS Dott. Iorio Riva e la Responsabile dell’ufficio Disabilità Dott.ssa Barbara Salvatore di ATS Bergamo.

Il Dott. Ghelma ha illustrato le caratteristiche principali del progetto DAMA e della sua capacità di flessibilità nell’organizzare l’Ospedale per eliminare le possibili barriere relazionali nell’accesso alle cure da parte delle persone con disabilità complesse. Alla base del lavoro ci deve essere l’ascolto, il dialogo e la volontà a trovare soluzioni. Entro Natale usciranno le linee guida nazionali contenenti le indicazioni per identificare il percorso DAMA all’interno degli ospedali ed in rete con il territorio. Poi ciascuna realtà territoriale declinerà il percorso DAMA all’interno della propria realtà territoriale, oggi in Italia son attivi più di 60 percorsi DAMA

Si è parlato anche di cure nel territorio dove il DAMA può trovare il giusto collocamento, ad esempio all’interno delle Case di Comunità. Sarà compito dell’ATS Bergamo promuovere un DAMA che si realizzi all’interno di una rete provinciale, in modo che ogni “nodo DAMA” possa fornire indicazioni e servizi adeguati anche nelle comunità o nei territori dove non ci sono tutte le specializzazioni disponibili. Obiettivo ultimo lo sviluppo di una rete DAMA provinciale all’interno di ciascuna ATS Lombarda

Ciascuna ASST provinciale ha già all’attivo dei percorsi dedicati alle persone con disabilità. Da oggi avremo la possibilità di un miglior coordinamento e di una spinta ulteriore per realizzare un cammino di avvicinamento al progetto DAMA.

Ultimo aggiornamento: 29/09/2025