LEVA CIVICA VOLONTARIA

Leva Civica Lombarda Volontaria
La Leva Civica Lombarda Volontaria è lo strumento di cittadinanza attiva di Regione Lombardia rivolto ai giovani dai 18 ai 28 anni.
La Leva Civica, definita dalla legge regionale n. 16/2019, ha lo scopo di promuovere i valori della solidarietà sociale e di favorire azioni formative e innovative per la crescita umana e professionale dei giovani, attraverso la partecipazione attiva alla vita delle comunità locali.
In altre parole, la leva civica si configura come un potente strumento di orientamento per i giovani in quanto occasione per acquisire consapevolezza del mondo del lavoro in generale e, nello specifico, della professione desiderata e, dunque, per riflettere sul proprio futuro occupazionale e per operare scelte formative e lavorative consapevoli e il più possibile efficaci.
I progetti di volontariato per i quali ci si può candidare hanno durata variabile tra gli 8 e i 12 mesi e richiedono un impegno massimo di 25 ore settimanali. Ai giovani viene riconosciuta da parte dell’Ente la quota mensile di € 582,50 x 25 ore settimanali, riparametrata in base alla effettiva presenza (secondo le linee guida previste dal Decreto n.1263/24).
I progetti possono rientrare nei seguenti ambiti:
- servizi sociali e sociosanitari;
- protezione civile;
- patrimonio ambientale e riqualificazione urbana;
- patrimonio storico, artistico e culturale;
- educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo soste-ibile e sociale;
- promozione e organizzazione di attività sportive;
- agricoltura in zona di montagna, agricoltura sociale e biodiversità.
Regione Lombardia nel territorio di competenza di ATS Bergamo ha ammesso e finanziato, con decreto n. 8185 del 29/05/2024, ventidue progetti di Leva Civica, con la previsione di avvio al servizio di leva civica di cinquantasette volontari.
ATS Bergamo sostiene la misura attraverso il riconoscimento del contributo risultante dal piano dei conti approvato da Regione Lombardia agli Enti Capofila, valida le pratiche verificando la coerenza della documentazione e monitora l’andamento dei progetti anche attraverso visite in loco.
I 22 progetti ammessi sono gestiti dai seguenti enti capofila:
- Associazione MOSAICO APS (n. 17 progetti pari al 77% del totale)
- Comune di Castel Rozzone (n. 1 progetto pari al 5% del totale)
- Anci (n. 4 progetti pari al 18% del totale)
I settori di intervento dei progetti presentati e ammessi nel territorio di ATS Bergamo sono così suddivisi:
- 11 progettià patrimonio storico, artistico e culturale (50%)
- 6 progettiàeducazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale (27,27%)
- 3 progettiàservizi sociali e sociosanitari (13,64%)
- 2 progettià patrimonio ambientale e riqualificazione urbana (9,09%)
Il numero dei volontari avviati è:
- al 15 ottobre 2024 (data del 1° Avvio): 50 leve
- al 16 dicembre 2024 (data del 2° Avvio): 54 leve
Per quanto riguarda l’età dei volontari, il 42,59% ha un’età compresa tra i 18 e 21 anni, mentre il 37,04% tra i 22-24 anni e il 20,37% tra i 25-28 anni.
La maggioranza dei volontari appartiene al genere femminile (79,63%), mentre il restante 22,22% al genere maschile.
Per saperne di più:
Recapiti:
mail: scfamiglia@ats-bg.it
Tel.: 035.385228 – 035.385192 – 035-385139
Ultimo aggiornamento: 29/04/2025