GRUPPI DI CAMMINO
Nati a Bergamo nel 2009 i “Gruppi” fanno parte del progetto “Stili di Vita Sana” il quale coinvolge, a livello nazionale, Aziende Sanitarie, Amministrazioni Comunali, settori del privato sociale e organizzazioni di volontariato, mirando, all’interno di una comunità specifica, sia alla promozione della cultura della salute sia al raggiungimento di obiettivi di natura socio-sanitaria. L’aumento dell’aspettativa di vita avvenuto nella popolazione contemporanea nonché i conseguenti anni di vita “guadagnati” hanno determinato problematiche nuove che sono influenzate da una scarsa condizione di salute delle persone; queste sono correlate a patologie cronico-degenerative e ad altri fattori negativi che determinano, viziosamente, un carico economico notevole a livello farmaceutico, sociale e sanitario sul sistema di welfare nazionale. La prevenzione delle cronicità è divenuta pertanto, in tale ottica, un obiettivo di primaria importanza; ridurre il carico di cronicità e di inabilità nella popolazione, migliorando conseguentemente il livello di salute della collettività, favorisce, in primis, un cambiamento stabile dei comportamenti collettivi determinando, in secondo luogo, non solo ripercussioni favorevoli su patologie croniche quali il diabete, l’ipertensione, il sovrappeso e l’obesità, ma, di riflesso, influenzando positivamente complicanze osteoarticolari e stati psicologici come la depressione.
Il gruppo di cammino, inoltre, ha come peculiarità implicita il favorire attivamente la condivisione sociale fra i suoi protagonisti, accrescendo conoscenze degli stessi “camminatori” e stimolandoli ad una partecipazione viva ed entusiasta all’interno di un processo che è totalmente condiviso in termini sia tempistici che partecipativi. La creazione delle molteplici relazioni e rapporti fiduciari fra le persone coinvolte e le istituzioni territoriali interessate avviene per mezzo di figure chiave, i cosiddetti walking leader, ruoli presenti all’interno dei Gruppi di Cammino ed interessati, fin dalle prime battute, all’identificazione, alla progettazione e alla valutazione dello scenario operativo degli stessi, attori fondamentali sempre attenti allo sviluppo del progetto garantendo in ultima analisi la longevità del gruppo.
IMPORTANTE:
PER PARTECIPARE AI GRUPPI DI CAMMINO, RICERCA IN "ALLEGATI" IL COMUNE DI TUO INTERESSE CON LE INDICAZIONI SU LUOGHI, GIORNI E ORARI DI RITROVO. L'ISCRIZIONE E' GRATUITA, PREVIA COMPILAZIONE DI UN MODULO DI CONSENSO INFORMATO (LIBERATORIA) CHE VERRA' FORNITA DAI REFERENTI TERRITORIALI.
PRIMA DI RECARSI AI PUNTI DI RITROVO, E' CONSIGLIABILE RICHIEDERE INFORMAZIONI A SC PROMOZIONE DELLA SALUTE - ATS BERGAMO SCRIVENDO A: promosalute@ats-bg.it O CHIAMANDO LO 035/2270372.
SC Promozione della Salute Prevenzione dei Fattori di Rischio Comportamentali
Direttore ad interim : Dott.Luca Biffi Mail luca.biffi@ats-bg.it Bergamo - Via Borgo Palazzo, 130
Segreteria Organizzativa:
EP Franco Martinoni Tel. 035.2270372 Mail franco.martinoni@ats-bg.it
AS Alessandra Maffioletti Tel. 035.2270884 Mail alessandra.maffioletti@ats-bg.it
Responsabile della pubblicazione: Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria
Ultimo aggiornamento: 31/03/2025