FARMACI PRESCRIVIBILI su DIAGNOSI e PIANO TERAPEUTICO o su SCHEDA DI VALUTAZIONE PRESCRIZIONE E FOLLOW-UP
Per i farmaci utilizzati per patologie particolarmente impegnative che richiedano un percorso diagnostico terapeutico altamente specialistico, il Ministero della Salute ha previsto la possibilità di prescrizione anche nel territorio da parte del Medico di Assistenza Primaria/Pediatra di Libera Scelta sulla base di una “diagnosi e piano terapeutico (posologia e durata del trattamento) di Centri Universitari od Ospedalieri specializzati individuati dalle Regioni.
Il Piano Terapeutico ha una duplice valenza: indirizzo e autorizzazione alla prescrizione per il Medico di Assistenza Primaria/Pediatra di Libera Scelta e strumento di controllo da parte dell'ATS a garanzia di una appropriatezza diagnostica-assistenziale. Per questo motivo il Piano Terapeutico deve essere compilato correttamente in tutte le sue parti (compresi timbro e firma del medico prescrittore che deve essere chiaramente identificabile) nel rispetto delle indicazioni previste da AIFA.
Il piano terapeutico ha una validità limitata (validità massima 12 mesi salvo diversa indicazione dell’AIFA) e quindi indicazioni di validità superiori a questo termine (del tipo: validità indefinita, terapia continuativa, ad vitam o sine die) sono da considerarsi non valide. Questa limitazione temporale ha il significato di vincolare l’erogazione del farmaco ad un controllo ricorrente del paziente. Il Piano terapeutico va quindi rinnovato:
- al cambio della terapia
- alla scadenza del precedente Piano Terapeutico
SCHEDA DI VALUTAZIONE PRESCRIZIONE E FOLLOW-UP
Per la prescrizione di alcune categorie di farmaci, quali quelli per
-la terapia anticoagulante orale nei pazienti con Fibrillazione atriale non valvolare (FANV) – Nota AIFA 97
- il trattamento diabete mellito tipo 2 (inibitori del SGLT2, degli agonisti recettoriali del GLP1, degli inibitori del DPP4 e loro associazioni ) Nota AIFA 100
la prescrizione a carico del SSN deve avvenire nel rispetto delle indicazioni contenute nelle relative Note e prevede la compilazione della Scheda di valutazione prescrizione e Follow-up da parte dei Medici di Medicina Generale o degli Specialisti autorizzati
PIANO TERAPEUTICO ELETTRONICO (PTE)
Il Piano Terapeutico Elettronico e’ una nuova modalità di prescrizione elettronica integrata con i servizi SISS regionali e con i sistemi centrali Sogei del MEF che permettono la validazione del PTE, la sua pubblicazione sulla piattaforma ministeriale e la restituzione del numero di protocollo elettronico univoco necessario ai fini della prescrizione.
La compilazione del PTE avviene accedendo alla piattaforma messa a disposizione da ATS “PTOnLine”.
Attualmente, questa modalità prescrittiva interamente elettronica è prevista per la Scheda di valutazione prescrizione e follow-up dei farmaci ricompresi nella Nota AIFA 97.
DOCUMENTI PER LA CONSULTAZIONE
L’Elenco_Farmaci_PT_Schede contiene l’elenco dei principi attivi ordinati per codice ATC che sono prescrivibili su diagnosi e Piano Terapeutico o su Scheda di valutazione prescrizione e Follow up.
Per ogni principio attivo viene data l’informativa:
-dell’eventuale presenza della nota AIFA
-dei centri prescrittori/medici prescrittori autorizzati
-della tipologia del piano terapeutico/scheda e della sua versione (PTONLINE, web-based, cartacea)
-del canale erogativo
-Elenco farmaci PT_Schede
-Documentazione
Vi chiediamo di segnalarci eventuali inesattezze o integrazioni nonché suggerimenti per il perfezionamento del documento alla seguente mail: segreteria.farmaceutico@ats-bg.it
Ultimo aggiornamento: 04/03/2025