ELENCO DEI CODICI DI ESENZIONE

Per comodità di consultazione si riportano di seguito i nuovi codici di esenzione in vigore, in ordine progressivo. I codici, come sopra indicato, possono avere validità nazionale o regionale, e possono dare diritto, come sopra indicato, all’esenzione per le prestazioni ambulatoriali e specialistiche o farmaceutiche a seconda dei casi. Nella tabella “nuovi codici”, sopra allegata, viene specificato per ciascuna esenzione, se è valida per le prestazioni ambulatoriali e specialistiche o farmaceutiche, o per ambedue, e se può essere utilizzata solo in Lombardia o sull’intero territorio nazionale. Si riporta l’elenco delle diverse esenzioni:

 

  • E01 Rientrano in questo codice i cittadini di età superiore a sessantacinque anni  e inferiore a 6 anni appartenenti ad un nucleo familiare con reddito complessivo non superiore a  36.151,98 euro

  • E02 E’ il codice per i disoccupati* e loro familiari a carico appartenenti ad un nucleo familiare un reddito complessivo inferiore a 8.263,31 euro, incrementato a 11.362,05 euro in presenza del coniuge ed in ragione di ulteriori 516,46 euro per ogni figlio a carico.

 

(* “Per disoccupato, ai fini del riconoscimento del diritto di esenzione, si intende esclusivamente il soggetto che abbia cessato un’attività di lavoro dipendente, non ne abbia un’altra in corso e sia iscritto all’ufficio dell’impiego in cerca di nuova occupazione. [...] non può essere considerato disoccupato il soggetto che, pur svolgendo un’attività lavorativa, conserva l’iscrizione al Centro per l’impiego per non avere superato nel corso dell’anno un certo limite di reddito” - circolare Regione Lombardia del 25.5.2015.

Non può quindi essere considerato disoccupato il soggetto che non abbia mai svolto un’attività lavorativa, il soggetto che abbia cessato un’attività lavorativa autonoma, il lavoratore che rimanga iscritto al centro per l’impiego come disoccupato in quanto percepisce un reddito escluso da imposizione.) 

  • E03 Indica i titolari di pensione sociali e loro familiari a carico

  • E04 Identifica  i titolari di pensioni al minimo di età superiore a 60 anni  – e loro familiari a carico  – con reddito familiare inferiore a 8.263,31 euro incrementato a 11.362,05 euro in presenza del coniuge ed in ragione di ulteriori 516,46 euro per ogni figlio a carico 

  • E05 E’ per i cittadini di età  superiore a sessantacinque anni  appartenenti ad un nucleo familiare con reddito complessivo compreso tra 36.151,98 euro e  38.500,00 euro 

  • E11 E’ il codice per i minori di anni 14, indipendentemente dal  reddito.

  • E12 E’ il codice attribuito ai  disoccupati* e loro familiari a carico appartenenti ad un nucleo familiare con un reddito complessivo superiore a 8.263,31 euro (incrementato a 11.362,05 euro in presenza del coniuge ed in ragione di ulteriori 516,46 euro per ogni figlio a carico) e  pari o inferiore a 27.000 euro (* per la definizione di disoccupato si veda quanto indicato sotto il codice E02)

  • E13 – E’ il codice attribuito alle seguenti categorie;

    • Lavoratore/trice in mobilità e loro familiari fiscalmente a carico, con una retribuzione, comprensiva dell'integrazione salariale o indennità, non superiore ai massimali previsti dalla Circolare INPS del 25.1.2019 e suoi eventuali successivi aggiornamenti per il periodo di durata di tale condizione;
    • Lavoratore/trice in cassa integrazione straordinaria e loro familiari fiscalmente a carico, con una retribuzione, comprensiva dell'integrazione salariale o indennità, non superiore ai massimali previsti dalla Circolare INPS del 25.1.2019 e suoi eventuali successivi aggiornamenti per il periodo di durata di tale condizione;
  • E14 – Cittadini con età uguale o superiore a 66 anni fino ad un reddito familiare fiscale annuale pari a € 18.000;
  • E30 – cittadini affetti da patologie croniche individuate ai sensi dei Decreti del Ministero della Sanità n.239/1999 e n.296/2001 appartenenti a nucleo familiare anagrafico con reddito complessivo non superiore a € 46.600 incrementato in funzione della composizione del  nucleo familiare secondo i dati desunti dalla scala di equivalenza delle tabella 2 del D.Lgs.109/98 

  • E40 – cittadini affetti da malattie rare individuate ai sensi dei Decreti del Ministero della Sanità n.279/2001 appartenenti a nucleo familiare anagrafico con reddito complessivo non superiore a € 46.600 incrementato in funzione della composizione del  nucleo familiare secondo i dati desunti dalla scala di equivalenza delle tabella 2 del D.Lgs.109/98 

Per ulteriori informazioni è possibile consultare la seguente pagina del sito della Regione Lombardia 

Ultimo aggiornamento: 04/03/2025