Centri per la famiglia

Regione Lombardia con Decreto n. 4612 del 20/03/2024 in attuazione della n. XII/1507 del 13/12/2023 “Fondo nazionale per le Politiche della Famiglia anno 2023 - D.M. 01/08/2023” ha aggiornato le Linee Guida di cui alla D.G.R. n. 5955/2022, nell’ottica di un consolidamento della “Sperimentazione dei Centri per la famiglia” e della diffusione di un modello omogeneo sul territorio lombardo, volto a promuovere il benessere e lo sviluppo dell’ empowerment e dell’inclusione sociale delle famiglie, tramite l’accompagnamento e il supporto della famiglia e dei suoi componenti lungo tutte le transizioni del ciclo di vita.
I Centri per la Famiglia sono luoghi volti a promuovere il protagonismo attivo e la partecipazione delle famiglie portatrici di fragilità e della comunità nel suo insieme, attraverso interventi socio educativi, di confronto e supporto reciproco fra famiglie che, condividendo vissuti ed esperienze, acquisiscono e implementano le risorse necessarie per assolvere al proprio ruolo genitoriale-educativo e/o di caregiver familiare.
Gli interventi sono rivolti anche ai minori, offrendo spazi di socializzazione, di aiuto compiti, ludici e di ascolto (anche tempestivo) finalizzato ad una corretta analisi della richiesta pervenuta e all’individuazione di interventi unitari e modulati in base al bisogno, rintracciando strumenti di raccordo con altri servizi attraverso un approccio sempre più integrato.
L’azione dei Centri per la Famiglia, in linea con le Linee Guida Regionali, si orienta sulle seguenti macro aree:
- Informazione e orientamento delle famiglie;
- Spazi di socializzazione informale per le famiglie;
- Spazi di ascolto per famiglie;
- Spazi di ascolto anche “tempestivo” per minori e loro genitori, anche in raccordo con altri interventi già presenti sui territori;
- Potenziamento delle competenze genitoriali e del ruolo del caregiver familiare;
- Promozione di attività ludico/culturali finalizzate a favorire la socializzazione delle famiglie;
- Gruppi di mutuo aiuto e/o solidarietà tra famiglie;
- Incontri intergenerazionali;
- Orientamento e supporto delle famiglie nell’accesso a tutte le misure vigenti che Regione Lombardia attua per le famiglie
- Garantire attività di formazione e aggiornamento a tutti gli operatori della rete.
Con deliberazione ATS n. 473 del 13/06/2024 sono stati ammessi e finanziati n. 14 progetti che coprono tutta la provincia di Bergamo.
L’accesso ai servizi e alle prestazioni dei Centri per la Famiglia è diretto e gratuito.
Cliccare àElenco dei Progetti per visualizzare i progetti attivi nel territorio di ATS Bergamo.
Ultimo aggiornamento: 31/03/2025