ACCERTAMENTO ALUNNO DISABILE PER L'INTEGRAZIONE SCOLASTICA

 

AVVISO IMPORTANTE

 

Aggiornamento del 14 marzo 2024

Nuove indicazioni in merito all’accertamento condizione di disabilità ai fini scolastici

 

Con decreto del Ministero della Salute del 14 settembre 2022, di concerto con il Ministro dell'istruzione, il Ministro dell'economia e delle finanze, il Ministro per gli affari regionali e le autonomie e il Ministro per le disabilità, sono state adottate le “Linee Guida per la redazione della certificazione di disabilità in età evolutiva ai fini dell’inclusione scolastica e del profilo di funzionamento” in attuazione dell’art. 5 c. 6 del D. Lgs. 66/2017 (e s.m.i.).

La nuova modalità sostituisce, di fatto, le modalità previste dalla D.G.R. 7 novembre 2006, n. VIII/3449 sino ad oggi svolte dai “collegi per l’individuazione dell’alunno disabile”, che proseguono la loro attività nei primi mesi del 2024 fino all’esaurimento delle domande ad essi presentate entro il 31/12/2023. Pertanto, le domande pervenute alla SSD Area Disabilità e Autismo dell’ASST Papa Giovanni XXIII entro il 31.12.2023 o in sospeso, per incompletezza della documentazione allegata, entro la stessa data, verranno evase nei primi mesi del 2024 con le modalità previste dalla D.G.R. 7 novembre 2006, secondo la procedura operativa dedicata.

Dal 1° gennaio 2024 le domande per l’accertamento della disabilità in età evolutiva ai fini dell’inclusione scolastica devono essere presentate sul portale dell’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS). L’accertamento avviene direttamente da parte della commissione ASST di cui all’art. 4 comma 1-bis della legge 5 febbraio 1992, n. 104 ed è propedeutico alla redazione del profilo di funzionamento.

Il nuovo iter prevede i seguenti principali momenti:

a) la redazione, al termine del percorso di valutazione, di una specifica Certificazione Medica Diagnostica Funzionale (CMDF) ad opera del servizio specialistico di NPIA o di riabilitazione dell’età evolutiva accreditato, titolare della presa in carico, o in casi particolari di altri servizi specialistici accreditati;

b) la compilazione sintetica sul portale INPS del “certificato medico introduttivo per la domanda di invalidità”, da parte di un medico abilitato, evidenziando la richiesta di riconoscimento dell’handicap, oltre a quella per invalidità civile se ritenuto opportuno presentarne la domanda;

c) la presentazione dell’istanza di accertamento sia dell’handicap che dell’insegnante di sostegno nel portale INPS (direttamente da parte degli interessati o per il tramite di una associazione di categoria o ente di patronato). Perché la domanda vada a buon fine è necessario che nella fase di compilazione venga riportato il codice presente sul certificato medico introduttivo, di cui al punto precedente;

d) la richiesta di accertamento della condizione di disabilità (ai fini dell’inclusione scolastica del minore di età), richiede che sulla relativa maschera dell’applicativo INPS vengano selezionate entrambe le caselle, “Handicap ai sensi della Legge 05.02.1992, n. 104” e “insegnante di sostegno”;

e) la presa in carico dell’istanza e la valutazione da parte della commissione ASST (di cui all’art. 4 comma 1-bis della legge 104/92). Si evidenzia che alla Commissione Medica per l’accertamento della disabilità in età evolutiva ai fini dell’inclusione scolastica dovranno essere presentati, unitamente a documento di identità dell’interessato e del genitore/tutore che lo accompagna, sia il certificato medico diagnostico funzionale, sia il certificato medico introduttivo per la domanda di invalidità/L. 104, documenti essenziali per avviare il procedimento di accertamento della condizione di disabilità in età evolutiva ai fini dell’inclusione scolastica. Potrà inoltre essere presentata altra documentazione sanitaria che si riterrà opportuna;

f) terminato il procedimento accertativo copia del “verbale di accertamento della condizione di disabilità in età evolutiva ai fini dell’inclusione scolastica” verrà consegnata ai genitori/tutori del minore per esibirlo all’ente scolastico, unitamente al verbale di Legge 104/92 che invece verrà trasmesso agli stessi da parte di INPS, ultimate le verifiche di competenza;

g) la presentazione da parte degli interessati del verbale di accertamento unitamente al verbale di Legge 104/92 alla scuola per la successiva redazione del Profilo di Funzionamento (PdF).

In linea con quanto indicato dalla Legge Delega al Governo in materia di disabilità (L. 227/2021) e nell’ottica della massima riunificazione e semplificazione degli accertamenti nell’ambito della disabilità e della semplificazione dei passaggi amministrativi, come da indicazioni regionali del 12/02/2024, si specifica che:

a) le certificazioni di alunno disabile ai fini dell’inclusione scolastica emesse dai Collegi di Accertamento di cui al DPCM 165/2007 restano valide fino alla naturale scadenza, fatte salve le situazioni nelle quali è presente il riconoscimento della condizione di gravità, che sono da considerarsi prorogate fino al termine degli studi indipendentemente dalla scadenza indicata sul verbale;

b) le diagnosi funzionali redatte entro il 30 giugno 2024, a seguito della Certificazione di Alunno disabile rilasciata dai Collegi di Accertamento restano valide fino alla loro naturale scadenza; al momento del previsto rinnovo esse verranno sostituite dalla redazione del nuovo Profilo di Funzionamento;

c) per tutte le nuove certificazioni di disabilità ai fini dell’inclusione scolastica effettuate dal 1 gennaio 2024 in applicazione all’art. 5 c. 6 del D. Lgs. 66/2017 (e s.m.i.), dovrà essere redatto il Profilo di Funzionamento;

d) ove siano presenti anche i requisiti per il riconoscimento dell’invalidità, è opportuno che la richiesta di tale riconoscimento sia contestuale a quella della situazione di handicap e della disabilità ai fini della inclusione scolastica.

 

 

♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦

 

Aggiornamento dicembre 2023

 

i Collegi per l’individuazione dell’alunno con handicap hanno concluso la loro funzione. Pertanto, la modulistica MCColAC (da dal 1 gennaio 2024A partire

01 a 13) “COLLEGI DI ACCERTAMENTO PER L’INDIVIDUAZIONE DELL’ALUNNO DISABILE” 2° revisione 28/07/2022 non è più valida.

La domanda per l’accertamento della disabilità in età evolutiva, ai fini dell’inclusione scolastica, dovrà essere presentata all’INPS che ne darà riscontro entro 30 giorni.

L’accertamento svolto dalle commissioni di cui all’art. 4 comma 1 bis della L.104/92 è propedeutico alla redazione del Profilo di Funzionamento da parte delle scuole.

Con nota della DG Welfare del 21/12/2023 al fine di assicurare la massima continuità nella fase di transizione viene, altresì, indicato che:

  • le domande di Certificazione di alunno disabile devono continuare ad essere raccolte dai Collegi di accertamento, con le modalità già in uso nei diversi territori, fino alla data del 31/12/2023;
  • le domande risultate incomplete devono essere gestite con la consueta richiesta integrativa ai genitori/chi garantisce la potestà genitoriale, al fine di portare a conclusione il processo certificatorio con il minore aggravio per la famiglia;
  • le attività dei Collegi proseguiranno nei primi mesi del 2024 fino all’esaurimento delle domande ad essi presentate entro il 31/12/2023;
  • a conclusione della seduta di Collegio di accertamento gli Uffici competenti dovranno consegnare al genitore/chi esercita la potestà genitoriale, il verbale di accertamento in uso, che avrà validità fino alla sua naturale scadenza.
     

I servizi territoriali (NPIA pubbliche e private e servizi di riabilitazione privati accreditati) forniranno alle famiglie la documentazione utile alla conclusione del processo valutativo ai fini dell’accertamento di alunno in condizione di disabilità.

 

L ’Organismo di Riesame terminerà, pertanto, la sua attività analizzando i ricorsi correlati alle domande di Certificazione di alunno disabile presentate entro il 31/12/2023. 

Responsabile della pubblicazione: Dipartimento PIPSS

Ultimo aggiornamento: 04/03/2025