I DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO (DSA)

I DSA sono disturbi del neurosviluppo che riguardano la capacità di leggere, scrivere e calcolare in modo corretto e fluente e che si manifestano con l'inizio della scolarizzazione. Questi disturbi dipendono dalle diverse modalità di funzionamento delle reti neuronali coinvolte nei processi di lettura, scrittura e calcolo. Non sono causati né da un deficit di intelligenza, né da problemi ambientali o psicologici o da deficit sensoriali. 

In base al tipo di difficoltà specifica che comportano i DSA si dividono in: 

 dislessia: disturbo nella lettura (intesa come abilità di decodifica del testo); 

 disortografia: disturbo nella scrittura (intesa come abilità di codifica fonografica e competenza ortografica); 

 disgrafia: disturbo nella grafia (intesa come abilità grafo-motoria); 

 discalculia: disturbo nelle abilità di numero e di calcolo (intese come capacità di comprendere e operare con i numeri). 

La famiglia, che rileva difficoltà nel percorso di apprendimento del figlio, può confrontarsi con i docenti di classe, il referente DSA, il Dirigente scolastico e/o con il pediatra e decidere di richiedere una valutazione clinica per accertare l’eventuale presenza di Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA). Dovrà quindi rivolgersi a professionisti autorizzati a redigere certificazioni DSA, come previsto nelle linee guida  L. 70/2010. 

La Legge 170/2010 stabilisce che gli studenti con diagnosi di DSA hanno diritto a fruire di appositi provvedimenti dispensativi e compensativi di flessibilità didattica nel corso dei cicli di istruzione e formazione e negli studi universitari, indicati nel Piano Didattico Personalizzato (PDP).

Le certificazioni di DSA possono essere ottenute: 

• presso i servizi di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza, pubblici e privati accreditati (UONPIA); 

• presso i servizi di riabilitazione dell’età evolutiva pubblici e privati accreditati; 

• presso le équipe di professionisti autorizzate dalle ATS della Lombardia a effettuare la prima certificazione diagnostica dei DSA valida ai fini scolastici, con costi a carico della famiglia. 

Si ricorda che le certificazioni rilasciate dalle équipe autorizzate, anche da altre ATS, hanno validità per tutto il territorio Lombardo. 

La certificazione sarà valida per l’intero percorso di studi. 

L’ATS di Bergamo annualmente aggiorna con atti deliberativi l’elenco delle équipe autorizzate in possesso dei requisiti previsti per effettuare la prima certificazione dei Disturbi specifici per l'apprendimento (D.S.A.) valida ai fini scolastici, secondo la L. 170/2010, e lo pubblica sul sito. 

I servizi di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza, pubblici e privati accreditati, così come i servizi di riabilitazione dell’età evolutiva, pubblici e privati accreditati, sono già autorizzati alla certificazione di D.S.A. secondo l’art. 1 comma 3 del citato Accordo Stato-Regioni del 25/7/2012 sulle “indicazioni per la diagnosi e certificazione dei Disturbi Specifici di Apprendimento (D.S.A.)” e non sono pertanto tenuti alla presentazione dell’istanza di autorizzazione. 

PER INFORMAZIONI 

Dirigente Ufficio Disabilità 

Dott.ssa Barbara Salvator tel. 035 385 186 e-mail: barbara.salvatore@ats-bg.it

 Assistente Sociale 

Dott.ssa Nunziatina Stissi tel. 035 385 349 e-mail: nunziatina.stissi@ats-bg.it

 Ass. Amm.va

 Elena Rada tel. 035 385 292 e-mail elena.rada@ats-bg.it 

Ultimo aggiornamento: 30/04/2025