CONSULENZA PER PROBLEMI LEGATI ALLE DIPENDENZE

La Scuola è inevitabilmente uno dei tanti contesti a frequentazione giovanile, in cui possono verificarsi situazioni di criticità di vario tipo legate alla sfera delle sostanze:

  • consumo di sostanze legali o illegali da parte di singoli e/o gruppi di studenti dentro gli spazi scolastici;
  • episodi di abuso di stupefacenti e/o alcol con eventuali situazioni di crisi-emergenza sanitaria;
  • rinvenimento di sostanze illegali dentro il perimetro scolastico;
  • spaccio di stupefacenti dentro la scuola o nelle immediate vicinanze;
  • segnalazione da parte di vari soggetti (genitori, operatori dell’aggregazione giovanile e/o degli oratori, altre agenzie del territorio, …) di presunte situazioni di criticità riferite alla scuola.

E’ evidente quanto non sia semplice per l’Istituzione Scolastica gestire queste situazioni, estremamente delicate, e come possano intervenire comprensibili timori legati all’immagine dell’Istituto all’esterno. D’altra parte, si tratta generalmente di situazioni in cui è importante intervenire precocemente per superare la crisi, mobilitando le risorse presenti nel singolo e nel contesto. Per questo motivo abbiamo ritenuto utile ed opportuno rendere esplicite e formalizzare le modalità di intervento consulenziale per questo tipo di situazioni, attivabili a richiesta dai singoli Istituti.

Tutti gli interventi sono gratuiti e richiedibili a: S.S. Prevenzione delle Dipendenze - Tel.: 035 2270 514 – Mail: promozione.dips@ats-bg.it

"CONSULTA L'OFFERTA DEI PROGRAMMI SCOLASTICI a.s. 2025-2026"

Responsabile della pubblicazione: Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria

Ultimo aggiornamento: 26/06/2025